Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un viaggio capace di coniugare tradizione e innovazione.
Realizzato da AMAP in collaborazione con Il Mangiastorie e con il supporto della Fondazione Marche Cultura, il progetto ha saputo coinvolgere il pubblico grazie a un tour di successo che ha attraversato luoghi simbolo delle Marche. Cuore pulsante dell’iniziativa è stato un docufilm che esplora le radici profonde della biodiversità agraria marchigiana, dai monti al mare, mettendo in luce l’impegno e la passione di chi valorizza le tradizioni locali. Ogni tappa è stata arricchita da incontri e dibattiti con i protagonisti del progetto, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere le storie di agricoltori, produttori e chef che custodiscono un patrimonio di sapori autentici.
“La conclusione di questo percorso non è una fine, ma un nuovo inizio: l’auspicio è che Il Mangiastorie continui a viaggiare, sensibilizzando sull’importanza della biodiversità e della tutela del patrimonio marchigiano,” ha dichiarato Ambra Micheletti, responsabile del progetto Biodiversità all’AMAP. “Con questo documentario vogliamo guidare il pubblico verso gli itinerari che portano alle aziende custodi, alla ristorazione locale e alle storie di chi preserva varietà e razze a rischio.”
Il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, ha aggiunto: “Grazie a questo progetto, è stato possibile intrecciare il racconto cinematografico con quello gastronomico e culturale, dando visibilità a un patrimonio unico e prezioso. Le proiezioni nei teatri storici, gli eventi gastronomici e la presenza nei festival estivi hanno dimostrato come le Marche possano diventare un modello di valorizzazione della biodiversità attraverso linguaggi innovativi e inclusivi, capaci di coinvolgere il pubblico in un viaggio tra sapori, storia e tradizioni.”
Dopo il successo degli eventi nei teatri storici delle Marche, “Il Mangiastorie” riparte con una nuova tappa a gennaio 2025. Il prossimo appuntamento è fissato per il 17 gennaio, alle ore 19:00, presso il Teatro Comunale di Campofilone (AP). La serata prevede la proiezione del documentario, che esplora la ricchezza dei profumi e della biodiversità agraria marchigiana, seguita da un breve dibattito per riflettere sull’importanza di preservare il patrimonio naturale e culturale. Un evento imperdibile per riscoprire la bellezza e l’autenticità del territorio, confermando come la tradizione possa essere un motore per la sostenibilità e l’innovazione.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]