Il grande restauro del Polittico di Carlo Crivelli a Montefiore dell’Aso

Il Polittico di Carlo Crivelli, un capolavoro del Rinascimento, è tornato a splendere grazie a un meticoloso restauro condotto dalla Prof.ssa Daphne De Luca, con il supporto diagnostico del Dott. Giuseppe Di Girolami. Questo intervento ha restituito al pubblico l’opera nella sua magnificenza originaria, rivelando nuovi dettagli e aprendo inedite prospettive di studio.

Per approfondire queste nuove scoperte, il 31 agosto 2024, a partire dalle ore 17:30, presso il Polo Museale di San Francesco di Montefiore dell’Aso, si terrà una lectio magistralis dedicata al Polittico. I protagonisti del restauro, insieme ai professori Stefano Papetti e Alessandro Delpriori, guideranno il pubblico attraverso le nuove strade di studio che sono emerse grazie a questo intervento, offrendo un’opportunità unica di conoscere più a fondo quest’opera straordinaria.

Il Polittico di Crivelli, composto da più pannelli dipinti e caratterizzato da una vivace cromia e dettagliati ornamenti, è un esempio eccezionale dello stile unico dell’artista, noto per la sua abilità nel rendere vive ed espressive le sue composizioni. La bellezza dell’opera, amplificata dal restauro, non solo testimonia la pienezza della cultura rinascimentale, ma conferma anche il raffinato talento di Crivelli, rendendo il Polittico una delle gemme artistiche più preziose di Montefiore dell’Aso.

Durante l’estate, Montefiore dell’Aso ha attirato numerosi visitatori, affascinati non solo dalla ricca proposta culturale del paese, che include musei, chiese medievali, orologi monumentali e momenti di riflessione cinematografica, ma anche dalla ritrovata lucentezza del Polittico, che ha catturato l’attenzione e l’ammirazione di tutti.

Come sottolinea il sindaco di Montefiore dell’Aso, l’Avv. Nazzareno Ciarrocchi, “il nostro polittico testimonia la pienezza della cultura rinascimentale montefiorana, ponendo la necessità di uno studio regolare e di alto spessore sui nostri luoghi”.

Inoltre, durante l’evento del 31 agosto, l’Ing. Oronzo Mauro presenterà lo stato di avanzamento del progetto “Città Crivellesche”, un’iniziativa prestigiosa voluta dalla Regione Marche, con Montefiore dell’Aso come comune capofila.

L’incontro è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura, in vista di un tour di eventi di divulgazione e studio dedicati ai Crivelli, che si svilupperà nella regione Marche nei prossimi due anni. “Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento dedicato al Polittico di Carlo Crivelli – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura –, una delle opere più rappresentative del patrimonio culturale delle Marche. Il restauro e le nuove ricerche che ne sono scaturite rappresentano un’opportunità unica per approfondire la nostra comprensione della ricchezza artistica rinascimentale che la nostra regione custodisce. Questo evento, insieme al progetto ‘Città Crivellesche’, testimonia il nostro impegno nel promuovere la cultura e l’arte come pilastri fondamentali per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. La Fondazione Marche Cultura continuerà a sostenere iniziative di questo calibro, che non solo celebrano il nostro passato, ma costruiscono anche un ponte verso il futuro culturale della nostra regione.

Un’occasione imperdibile per appassionati d’arte, studiosi e cittadini, per immergersi nella bellezza e nel sapere rinascimentale che Montefiore dell’Aso custodisce con orgoglio.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori