Il grande restauro del Polittico di Carlo Crivelli a Montefiore dell’Aso
Il Polittico di Carlo Crivelli, un capolavoro del Rinascimento, è tornato a splendere grazie a un meticoloso restauro condotto dalla Prof.ssa Daphne De Luca, con il supporto diagnostico del Dott. Giuseppe Di Girolami. Questo intervento ha restituito al pubblico l’opera nella sua magnificenza originaria, rivelando nuovi dettagli e aprendo inedite prospettive di studio.
Per approfondire queste nuove scoperte, il 31 agosto 2024, a partire dalle ore 17:30, presso il Polo Museale di San Francesco di Montefiore dell’Aso, si terrà una lectio magistralis dedicata al Polittico. I protagonisti del restauro, insieme ai professori Stefano Papetti e Alessandro Delpriori, guideranno il pubblico attraverso le nuove strade di studio che sono emerse grazie a questo intervento, offrendo un’opportunità unica di conoscere più a fondo quest’opera straordinaria.
Il Polittico di Crivelli, composto da più pannelli dipinti e caratterizzato da una vivace cromia e dettagliati ornamenti, è un esempio eccezionale dello stile unico dell’artista, noto per la sua abilità nel rendere vive ed espressive le sue composizioni. La bellezza dell’opera, amplificata dal restauro, non solo testimonia la pienezza della cultura rinascimentale, ma conferma anche il raffinato talento di Crivelli, rendendo il Polittico una delle gemme artistiche più preziose di Montefiore dell’Aso.
Durante l’estate, Montefiore dell’Aso ha attirato numerosi visitatori, affascinati non solo dalla ricca proposta culturale del paese, che include musei, chiese medievali, orologi monumentali e momenti di riflessione cinematografica, ma anche dalla ritrovata lucentezza del Polittico, che ha catturato l’attenzione e l’ammirazione di tutti.
Come sottolinea il sindaco di Montefiore dell’Aso, l’Avv. Nazzareno Ciarrocchi, “il nostro polittico testimonia la pienezza della cultura rinascimentale montefiorana, ponendo la necessità di uno studio regolare e di alto spessore sui nostri luoghi”.
Inoltre, durante l’evento del 31 agosto, l’Ing. Oronzo Mauro presenterà lo stato di avanzamento del progetto “Città Crivellesche”, un’iniziativa prestigiosa voluta dalla Regione Marche, con Montefiore dell’Aso come comune capofila.
L’incontro è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura, in vista di un tour di eventi di divulgazione e studio dedicati ai Crivelli, che si svilupperà nella regione Marche nei prossimi due anni. “Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento dedicato al Polittico di Carlo Crivelli – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura –, una delle opere più rappresentative del patrimonio culturale delle Marche. Il restauro e le nuove ricerche che ne sono scaturite rappresentano un’opportunità unica per approfondire la nostra comprensione della ricchezza artistica rinascimentale che la nostra regione custodisce. Questo evento, insieme al progetto ‘Città Crivellesche’, testimonia il nostro impegno nel promuovere la cultura e l’arte come pilastri fondamentali per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. La Fondazione Marche Cultura continuerà a sostenere iniziative di questo calibro, che non solo celebrano il nostro passato, ma costruiscono anche un ponte verso il futuro culturale della nostra regione.“
Un’occasione imperdibile per appassionati d’arte, studiosi e cittadini, per immergersi nella bellezza e nel sapere rinascimentale che Montefiore dell’Aso custodisce con orgoglio.
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]
Il 22 e il 23 marzo per la prima volta a Milano presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente […]
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]
Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]
L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]