I 12 guerrieri “tornano” a Cagli con il progetto digitale Next-Museum
Sarà inaugurato sabato 25 novembre 2023 l’innovativo allestimento digitale al Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, destinatario del progetto pilota Next-Museum.L’evento, presentato in conferenza stampa il 14 novembre presso la sede della Confcommercio di Pesaro, è l’output finale del progetto europeo Erasmus+ di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila.
Il progetto Next-Museum
Il progetto europeo Next-Museum, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila, intende favorire nei piccoli e medi musei l’utilizzo di strumenti digitali in diversi ambiti del settore, dalla gestione alla promozione culturale fino alle esperienze di fruizione nel museo, attraverso la nuova figura del Curatore Digitale, che funge da coordinamento tra le professionalità coinvolte nelle azioni di digitalizzazione applicate ai luoghi della cultura. Il progetto sorge come risposta alla rivoluzione tecnologica che ridefinisce il rapporto tra il mondo e i beni culturali, in particolare nella fase post-pandemica, in cui la digitalizzazione si dimostra essenziale per gestire, valorizzare e rendere accessibile il ricco patrimonio culturale.
Il progetto Erasmus+Next-Museum è stato un baluardo di innovazione, portato avanti con fervore dal settore Musei e Luoghi della Cultura della Fondazione Marche Cultura coordinato da Daisy De Nardis. L’iniziativa ha visto la collaborazione attiva di quattro nazioni – Italia, Grecia, Croazia e Spagna – in partenariato con l’Università Politecnica delle Marche e ICOM Italia, con la partecipazione del Comune di Cagli e Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, Museo Archeologico Nazionale delle Marche e Museo Tattile Statale Omero (Direzione regionale Musei Marche), Comune di Fano, Confcommercio di Pesaro e Urbino – Marche nord.
L’output finale del progetto prevede la realizzazione di un’esperienza digitale all’interno dei musei prescelti nei diversi Paesi partecipanti, sperimentando così l’applicazione delle competenze e il coinvolgimento del pubblico nelle iniziative digitali intraprese. L’azione pilota su cui ha lavorato il gruppo di lavoro marchigiano è stata realizzata al Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, selezionato come museo destinatario del progetto.
Il progetto pilota: sulle tracce dei guerrieri di Cagli!
Il 25 novembre a Cagli saranno inaugurate tre innovative installazioni digitali, di cui due dedicate allaStipe di Coltona, un gruppo di 12 guerrieri in bronzo rinvenuti nella località cagliese di Coltona, oggi esposti al Museo Archeologico Nazionale delle Marche, che costituiscono uno dei ritrovamenti più importanti avvenuti nel territorio. Questo risultato è stato reso possibile mediante la creazione di fedeli repliche dei bronzetti esplorabili tattilmente e coinvolgenti narrazioni sulla loro storia, dalla scoperta, avvenuta a fine ‘800, sino ai giorni nostri, in un affascinante viaggio sulle orme dei guerrieri che compongono il deposito votivo. In questo modo, i 12 bronzetti “tornano” a Cagli in modo permanente. A completamento del progetto digitale, è stato realizzato anche un virtual tour dedicato alla Via Flaminia, che guida i visitatori alla scoperta dei luoghi legati all’antica strada consolare, rafforzando così il dialogo fra Museo, Territorio e Comunità.
Il progetto ha rappresentato un’opportunità importantissima per il Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, permettendo una collaborazione con importanti realtà museali italiane ed europee, unendo competenze nel campo culturale e della digitalizzazione scientifica. L’obiettivo principale è stato soddisfare quattro esigenze fondamentali: coinvolgere i giovani nella scoperta e promozione del patrimonio, rendere i musei accessibili a tutti, favorire un dialogo profondo tra museo e comunità locale e approfondire il tema della storia locale.
L’evento inauguraleal Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli
L’inaugurazione del nuovo allestimento museale si terrà a Cagli il 25 novembre alle ore 16:00 presso la Sala del General Consiglio, Palazzo Pubblico, con i saluti istituzionali di: Alberto Alessandri, Sindaco Comune di Cagli, Benilde Marini, Vicesindaco e Assessore alla Cultura Comune di Cagli, Francesco Gesualdi, Direttore Fondazione Marche Cultura, Paolo Clini, Università Politecnica delle Marche, Diego Voltolini, Direzione regionale Musei Marche eDirettoreMuseo Archeologico Nazionale delle Marche, Antonella Nonnis, Coordinamento regionale di ICOM Italia, Amerigo Varotti, Confcommercio di Pesaro e Urbino – Marche Nord.
Interverranno inoltre i professionisti coinvolti nel gruppo di lavoro: Daisy De Nardis, Coordinatore settore Musei e Luoghi della Cultura – Fondazione Marche Cultura, Federica Galazzi, DirettriceMuseo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, Paolo Clini, Università Politecnica delle Marche, Diego Voltolini DirettoreMuseo Archeologico Nazionale delle Marche, Monica Bernacchia, Museo Tattile Statale Omero, Alessandra Frontini, Coordinamento regionale Marche di ICOM, Tania Torresi, Fondazione Marche Cultura, Andrea Pietrella, creatore del video “Sulle tracce dei guerrieri di Cagli” che verrà proiettato durante l’evento e Fabio Mammarella che ne ha curato il doppiaggio.
A seguire si visiteranno le 3 nuove installazioni presso il Museo Archeologico e della via Flaminia di Cagli. Se le condizioni meteo saranno favorevoli, l’inaugurazione sarà preceduta alle 15.15 da una passeggiata archeologica con partenza dal Ponte Mallio e e arrivo alla Sala del General Consiglio. Vi aspettiamo numerosi a questo evento che unisce storia, tecnologia e comunità, un’occasione unica per scoprire il legame tra Cagli e la Via Flaminia e per vivere un’esperienza immersiva nell’affascinante passato di questo territorio!
∎ Sabato 25 novembre ore 16:00 – 19:00 📍CAGLI – Sala del General Consiglio, Palazzo Pubblico e Museo Archeologico e della via Flaminia
Per informazioni: Tel. 0721 78 07 31 Email: polomuseale@comune.cagli.ps.it
La giornata rappresenta anche la tappa conclusiva del DigitalEducationOnTour, il programma di visite settimanali, articolato in 7 tappe che hanno toccato tutte le province delle Marche, per scoprire e approfondire le esperienze realizzate sul territorio che costituiscono esempi virtuosi di applicazione del digitale alle realtà museali.
La conferenza stampa di presentazione
L’allestimento digitale realizzato presso il Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, che verrà mostrato al pubblico per la prima volta sabato 25 novembre, è stato presentato in conferenza stampa il 14 novembre presso la sede della Confcommercio di Pesaro. Hanno partecipato: Francesco Gesualdi (in collegamento), Direttore della Fondazione Marche Cultura, Daisy De Nardis, coordinatore Settore Musei e Luoghi della Cultura della Fondazione e responsabile del progetto Next-Museum, Paolo Clini, Delegato del Rettore per i Beni culturali dell’Università Politecnica delle Marche, Amerigo Varotti Direttore Generale Confcommercio Pesaro e Urbino / Marche Nord, Benilde Marini, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Cagli, Federica Galazzi, Direttore del Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, Alessandra Frontini, coordinamento regionale Marche di ICOM Italia. Presente anche Silvano Straccini, direttore generale di Pesaro 2024.
Musei e Luoghi della Culturaper la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]