Grand Tour Musei 2020 – XII edizione

Un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche fruibile dal 18 al 24 maggio.

Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione
18 maggio Giornata Internazionale dei musei – 24 maggio

L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiBACT Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno Grand Tour Musei, un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche che, nonostante la chiusura forzata, continuano a valorizzare le proprie collezioni attraverso un ricco calendario di incontri digitali, eventi multimediali, video clip, video, ecc.

La tematica individuata da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei 2020 ‘Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione’ intende sottolineare il rapporto che unisce i musei ai pubblici, in virtù del loro ruolo di luoghi di incontro e di crescita culturale e non solo in quanto prestigiosi ‘contenitori’ destinati alla conservazione del patrimonio.

Il programma per l’edizione 2020 prevede:

  • Grand Tour Musei virtuale dal 18 al 24 maggio 2020: tramite una ricca rassegna di video interventi/eventi multimediali fruibili sui canali web di ogni Istituto, proposti al pubblico attraverso un calendario unitario promosso sui siti e i canali social degli enti promotori e attraverso l’hashtag #grandtourmuseimarche2020. Sono quasi 200 i video consultabili, 110 gli eventi multimediali e 55 i comuni (numeri in costante aggiornamento) per sottolineare il fondamentale ruolo svolto dalle tecnologie a servizio della conoscenza del patrimonio culturale marchigiano.
  • Conference Call venerdì 22 maggio alle ore 16.00, su piattaforma Zoom della Fondazione Marche Cultura, dal titolo ‘Prospettive digitali per l’uguaglianza e l’inclusione nei musei’, con la partecipazione di relatori a livello nazionale per sollecitare l’attenzione delle comunità museali, degli operatori del settore e del pubblico sulle prospettive, che anche a seguito del momento difficile che stiamo vivendo, si aprono ai musei per continuare a svolgere le attività e i servizi di sempre e per individuare nuovi percorsi e nuove modalità di coinvolgimento del pubblico, a partire dalle nuove frontiere aperte dai mezzi digitali.

Da lunedì 18 maggio fino a domenica tutti connessi quindi, seguendo il calendario unitario  attraverso l’ apposito hashtag #grandtourmuseimarche2020 predisposto sui canali social della Regione Marche e della Fondazione Marche Cultura, per la serie di interventi video e eventi multimediali fruibili sui canali web di ogni Istituto e nelle pagine web del sito della Regione Marche.  I video sono consultabili  su  portali istituzionali della Cultura e del Turismo della Regione Marche, nel sito del MiBACT – Direzione Regionale Musei Marche, nel sito di ICOM Italia, nel sito della Fondazione Marche Cultura e nel blog www.destinazionemarche.it

Ecco tutti i link a cui collegarsi:

Regione Marche – P.F. Beni e attività culturali

Fondazione Marche Cultura

 MiBACT – Direzione Regionale Musei Marche
www.musei.marche.beniculturali.it
ICOM Marche 

Regione Marche – Settore Musei info.museodiffuso@regione.marche.it

Fondazione Marche Cultura musei@fondazionemarchecultura.it

Materiale destinato agli istituti museali aderenti al Grand Tour Musei 2020 contenente la grafica dell’evento utile per la promozione anche nei canali social:

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Dal 2 al 5 luglio La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi torna ad Ascoli Piceno

Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per quattro imperdibili appuntamenti (ore 21.00) che faranno dialogare le arti, tra musica, teatro e cinema, con grandi ospiti. A questi spettacoli serali, si aggiunge venerdì 4 luglio alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori