Grand Tour Musei 2020 – XII edizione

Un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche fruibile dal 18 al 24 maggio.

Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione
18 maggio Giornata Internazionale dei musei – 24 maggio

L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiBACT Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno Grand Tour Musei, un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche che, nonostante la chiusura forzata, continuano a valorizzare le proprie collezioni attraverso un ricco calendario di incontri digitali, eventi multimediali, video clip, video, ecc.

La tematica individuata da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei 2020 ‘Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione’ intende sottolineare il rapporto che unisce i musei ai pubblici, in virtù del loro ruolo di luoghi di incontro e di crescita culturale e non solo in quanto prestigiosi ‘contenitori’ destinati alla conservazione del patrimonio.

Il programma per l’edizione 2020 prevede:

  • Grand Tour Musei virtuale dal 18 al 24 maggio 2020: tramite una ricca rassegna di video interventi/eventi multimediali fruibili sui canali web di ogni Istituto, proposti al pubblico attraverso un calendario unitario promosso sui siti e i canali social degli enti promotori e attraverso l’hashtag #grandtourmuseimarche2020. Sono quasi 200 i video consultabili, 110 gli eventi multimediali e 55 i comuni (numeri in costante aggiornamento) per sottolineare il fondamentale ruolo svolto dalle tecnologie a servizio della conoscenza del patrimonio culturale marchigiano.
  • Conference Call venerdì 22 maggio alle ore 16.00, su piattaforma Zoom della Fondazione Marche Cultura, dal titolo ‘Prospettive digitali per l’uguaglianza e l’inclusione nei musei’, con la partecipazione di relatori a livello nazionale per sollecitare l’attenzione delle comunità museali, degli operatori del settore e del pubblico sulle prospettive, che anche a seguito del momento difficile che stiamo vivendo, si aprono ai musei per continuare a svolgere le attività e i servizi di sempre e per individuare nuovi percorsi e nuove modalità di coinvolgimento del pubblico, a partire dalle nuove frontiere aperte dai mezzi digitali.

Da lunedì 18 maggio fino a domenica tutti connessi quindi, seguendo il calendario unitario  attraverso l’ apposito hashtag #grandtourmuseimarche2020 predisposto sui canali social della Regione Marche e della Fondazione Marche Cultura, per la serie di interventi video e eventi multimediali fruibili sui canali web di ogni Istituto e nelle pagine web del sito della Regione Marche.  I video sono consultabili  su  portali istituzionali della Cultura e del Turismo della Regione Marche, nel sito del MiBACT – Direzione Regionale Musei Marche, nel sito di ICOM Italia, nel sito della Fondazione Marche Cultura e nel blog www.destinazionemarche.it

Ecco tutti i link a cui collegarsi:

Regione Marche – P.F. Beni e attività culturali

Fondazione Marche Cultura

 MiBACT – Direzione Regionale Musei Marche
www.musei.marche.beniculturali.it
ICOM Marche 

Regione Marche – Settore Musei info.museodiffuso@regione.marche.it

Fondazione Marche Cultura musei@fondazionemarchecultura.it

Materiale destinato agli istituti museali aderenti al Grand Tour Musei 2020 contenente la grafica dell’evento utile per la promozione anche nei canali social:

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori