Grand Tour Musei 2020 – XII edizione

Un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche fruibile dal 18 al 24 maggio.

Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione
18 maggio Giornata Internazionale dei musei – 24 maggio

L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiBACT Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno Grand Tour Musei, un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche che, nonostante la chiusura forzata, continuano a valorizzare le proprie collezioni attraverso un ricco calendario di incontri digitali, eventi multimediali, video clip, video, ecc.

La tematica individuata da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei 2020 ‘Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione’ intende sottolineare il rapporto che unisce i musei ai pubblici, in virtù del loro ruolo di luoghi di incontro e di crescita culturale e non solo in quanto prestigiosi ‘contenitori’ destinati alla conservazione del patrimonio.

Il programma per l’edizione 2020 prevede:

  • Grand Tour Musei virtuale dal 18 al 24 maggio 2020: tramite una ricca rassegna di video interventi/eventi multimediali fruibili sui canali web di ogni Istituto, proposti al pubblico attraverso un calendario unitario promosso sui siti e i canali social degli enti promotori e attraverso l’hashtag #grandtourmuseimarche2020. Sono quasi 200 i video consultabili, 110 gli eventi multimediali e 55 i comuni (numeri in costante aggiornamento) per sottolineare il fondamentale ruolo svolto dalle tecnologie a servizio della conoscenza del patrimonio culturale marchigiano.
  • Conference Call venerdì 22 maggio alle ore 16.00, su piattaforma Zoom della Fondazione Marche Cultura, dal titolo ‘Prospettive digitali per l’uguaglianza e l’inclusione nei musei’, con la partecipazione di relatori a livello nazionale per sollecitare l’attenzione delle comunità museali, degli operatori del settore e del pubblico sulle prospettive, che anche a seguito del momento difficile che stiamo vivendo, si aprono ai musei per continuare a svolgere le attività e i servizi di sempre e per individuare nuovi percorsi e nuove modalità di coinvolgimento del pubblico, a partire dalle nuove frontiere aperte dai mezzi digitali.

Da lunedì 18 maggio fino a domenica tutti connessi quindi, seguendo il calendario unitario  attraverso l’ apposito hashtag #grandtourmuseimarche2020 predisposto sui canali social della Regione Marche e della Fondazione Marche Cultura, per la serie di interventi video e eventi multimediali fruibili sui canali web di ogni Istituto e nelle pagine web del sito della Regione Marche.  I video sono consultabili  su  portali istituzionali della Cultura e del Turismo della Regione Marche, nel sito del MiBACT – Direzione Regionale Musei Marche, nel sito di ICOM Italia, nel sito della Fondazione Marche Cultura e nel blog www.destinazionemarche.it

Ecco tutti i link a cui collegarsi:

Regione Marche – P.F. Beni e attività culturali

Fondazione Marche Cultura

 MiBACT – Direzione Regionale Musei Marche
www.musei.marche.beniculturali.it
ICOM Marche 

Regione Marche – Settore Musei info.museodiffuso@regione.marche.it

Fondazione Marche Cultura musei@fondazionemarchecultura.it

Materiale destinato agli istituti museali aderenti al Grand Tour Musei 2020 contenente la grafica dell’evento utile per la promozione anche nei canali social:

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori