Grand Tour Cultura 2024: oltre 180 eventi per “Marche, Terra dei Teatri”

La IX edizione del Grand Tour Cultura, dal titolo “Marche, Terra dei Teatri”, si terrà dal 1° novembre all’8 dicembre 2024 e metterà in risalto la straordinaria rete dei teatri delle Marche. Con oltre 180 appuntamenti programmati in tutto il territorio regionale, l’iniziativa punta a far riscoprire uno dei patrimoni culturali più preziosi della regione. Promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con MAB Marche, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, l’evento valorizza i teatri marchigiani come luoghi centrali della cultura e dell’identità regionale.

Le Marche vantano ben 62 teatri storici costruiti tra il 1600 e il 1930, un patrimonio unico in Italia per numero e diffusione territoriale. Tuttavia, questa edizione del Grand Tour Cultura non si limita ai teatri storici: tutta la rete teatrale della regione è in movimento per raccontare non solo questi tesori architettonici, ma anche spazi teatrali meno noti, moderni o addirittura teatri che non esistono più, documentati attraverso fotografie e testimonianze storiche.

Dal 1° novembre all’8 dicembre, teatri, musei, archivi, biblioteche e altri istituti culturali delle Marche saranno protagonisti di una programmazione ricca e variegata. Il calendario prevede aperture straordinarie dei teatri, visite guidate ai sipari storici, eventi performativi legati alla tradizione teatrale, performance musicali, teatrali e di danza, presentazioni di documenti d’archivio, proiezioni e mostre tematiche, per far conoscere l’immenso patrimonio culturale della regione.

Tra le novità di quest’anno, l’apertura al pubblico del Teatro di Piticchio di Arcevia, uno dei più piccoli teatri ottocenteschi privati delle Marche e probabilmente d’Italia, con una capienza ridotta a pochi spettatori. Inoltre, saranno proposte visite dietro le quinte e occasioni per scoprire le storie nascoste dentro le scenografie, offrendo un percorso completo per esplorare il mondo teatrale marchigiano.

Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche, ha sottolineato l’importanza di questa edizione del Grand Tour Cultura: “Marche, Terra dei Teatri è un focus che vuole celebrare uno dei patrimoni più preziosi della nostra regione: i teatri. Attraverso il Grand Tour Cultura 2024, desideriamo offrire un viaggio affascinante alla scoperta di questi luoghi straordinari, che rappresentano non solo bellezza e tradizione, ma anche un legame profondo con la nostra identità culturale. Ogni teatro ha una storia da raccontare e quest’anno, con oltre 180 appuntamenti, invitiamo tutti a scoprirla.”

Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura, ha aggiunto: “Il focus di quest’anno su Marche, Terra dei Teatri sottolinea l’importanza di un patrimonio culturale inestimabile. I nostri teatri non sono semplici edifici, ma simboli di un’identità che ha resistito nel tempo e continua a evolversi. Fondazione Marche Cultura si impegna costantemente nell’organizzazione e nella promozione di un calendario ricco e partecipato, con oltre 180 eventi programmati per questa edizione. Vogliamo coinvolgere il pubblico in un percorso che attraversa arte, storia e tradizione, rendendo omaggio ai teatri e alle comunità che li mantengono vivi.

Per il calendario completo degli eventi del Grand Tour Cultura 2024, visita il sito ufficiale: https://www.regione.marche.it/GTC_TeatriStoriciMarche.

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori