Grand Tour Cultura 2019/2020: un viaggio nel tempo con la VII edizione

Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, Fondazione Marche Cultura e MAB Marche (Coordinamento marchigiano Musei Archivi e Biblioteche) propongono al pubblico il GRAND TOUR CULTURA, un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta del nostro patrimonio culturale.

Con l’edizione 2019, “Passato futuro”, si vogliono riscoprire la storia e le tradizioni artigianali tipiche del nostro territorio: la lavorazione del ferro, della carta, del pellame, dei tessuti, delle fisarmoniche e molti altri. Queste lavorazioni hanno dato il via allo sviluppo industriale che ancora oggi è ben riconoscibile in molte parti della regione e che ha portato, negli anni, molte imprese marchigiane ai vertici dell’economia italiana e non solo.

I luoghi della cultura diventeranno uno spazio dove tradizione e innovazione, antiche tecniche artigianali e nuove tecnologie si intrecceranno, permettendo un costruttivo dialogo tra generazioni e fornendo numerosi spunti di riflessione su passato, presente e futuro del territorio.

Gli istituti culturali ospiteranno esposizioni, laboratori, incontri, concerti, workshop spettacoli teatrali, letture animate e sceniche, convegni, ma anche degustazioni enogastronomiche e offerte dell’artigianato artistico, coinvolgono i visitatori in esperienze che, allo stesso tempo, restituiscano nuova vita a musei, archivi e biblioteche.

Scarica il programma: Grand Tour Cultura 2019 

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori