Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza.
La Giornata Mondiale del Teatro fu istituita a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso Mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro, la più importante organizzazione internazionale non governativa nel campo delle arti di scena, e intende ricordare, il 27 marzo di ogni anno, l’importanza del teatro come momento fondamentale della crescita delle civiltà. L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura, l’AMAT e il Consorzio Marche Spettacolo, nell’ambito di una strategia di valorizzazione del patrimonio culturale costituito dai teatri diffusi su tutto il territorio regionale, ha invitato a organizzare e segnalare iniziative speciali che si svolgeranno nelle Marche per celebrare la giornata mondiale dedicata al teatro.
Un grande patrimonio da valorizzare e da vivere
Le Marche sono conosciute come la Terra dei 100 teatri, perché vantano una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano. Tale presenza ha profonde radici storiche e già nel XVIII secolo, con una popolazione al di sotto del milione, le Marche vantavano ben 113 teatri attivi. Dai grandi teatri storici alle piccole gemme disseminate nei centri minori, di eccezionale valore artistico, le Marche sono nel loro complesso uno dei sistemi teatrali più articolati d’Italia. Questi edifici, veri e propri gioielli architettonici, divennero il fulcro della vita comunitaria, parte fondante dell’identità culturale e del tessuto urbano e sociale marchigiano.
Per tutelare e valorizzare questo immensa ricchezza culturale la Regione Marche ha attivato un’articolata strategia, coinvolgendo diversi soggetti del territorio, secondo una progettualità unitaria che si sviluppa su più linee di intervento, dalla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio monumentale alle azioni di comunicazione e promozione. In particolare è stata costituita la “Rete dei teatri storici delle Marche” che conta 62 teatri, un patrimonio culturale unico che rappresenta un elemento fondamentale della storia e dell’identità del territorio e che la Regione è impegnata a valorizzare, con la partecipazione attiva della Fondazione Marche Cultura.
Gli eventi nelle Marche
Per questa edizione della Giornata Mondiale del Teatro, diverse strutture hanno organizzato spettacoli, visite guidate ed eventi per avvicinare il pubblico alla magia del palcoscenico e sensibilizzare sull’importanza storica, artistica e culturale di tali luoghi per la comunità.
• IN PROVINCIA DI PESARO URBINO
Teatro della Fortuna di Fano, foto: Giuseppe Nardi
– Teatro della Fortuna, FANO 27/03/2025 ore 17 – Madama Butterfly di Puccini – Anteprima Giovani: Oriente e occidente, amore e morte nel capolavoro tragico di Puccini. Info: www.fondazioneliricamarche.it – Sotterranei del Palazzo Ducale, URBINO 27/03/2025 ore 17 – IL PROCESSO per il World Theatre Day 2025: Spettacolo teatrale del Teatro Aenigma diretto da Vito Minoia all’Università di Urbino Carlo BO, regia di Francesco Gigliotti. Info: www.teatroaenigma.it – Polo Universitario Petriccio, URBINO 27/03/2025 ore 11 – LA MEMORIA DEL CORPO. Il Coro nella storia di un esercizio fisico: Tania Kitsou, regista greca interviene sulla formazione originaria del Coro nel teatro antico per gli studenti del Corso in Scienze Motorie e della Salute. Info: www.teatroaenigma.it
• IN PROVINCIA DI ANCONA
Teatro Goldoni di Corinaldo, foto Archivio Regione Marche
– Teatro delle Muse – ANCONA 29/03/2025 ore 20.45 – WHITE OUT La conquista dell’inutile di Piergiorgio Milano: Uno spettacolo che fonde danza contemporanea, circo di creazione e alpinismo, con un forte carattere cinematografico e teatrale. Info: www.teatrodellemuse.org – Teatro Gentile, FABRIANO 29/03/2025 ore 15 – 20/04/2025 ore 10:30 – 25/05/2025 ore 10:30 – 22/06/2025 ore 10:30 – Visite in città – Visit Fabriano: Un’occasione per scoprire le meraviglie del centro storico di Fabriano con una visita guidata della durata di 1 ora e 30 minuti circa, che include il Teatro Gentile, l’Oratorio della Carità, l’Oratorio del Gonfalone e il Sentiero della Carta. Info e prenotazioni: Centro IAT info@visitfabriano.it tel. 0732.709424 05/04/2025 ore 21 – Anna Tifu suona Beethoven – Orchestra Filarmonica Marchigiana: La violinista di fama internazionale Anna Tifu interpreta Beethoven accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro Davide Trolton. Info e prenotazioni: www.filarmonicamarchigiana.com – info@filarmonicamarchigiana.com – Teatro Comunale Carlo Goldoni, CORINALDO 30/03/2025 ore 17 – IL DIARIO DI ADAMO E EVA: Spettacolo su testo di Mark Twain con Beatrice Gregorini e Antonio Fazzini e musiche dal vivo di Gabriele Carbonari. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 338 6230078; iat1@corinaldo.it – Teatro Giovani Teatro Pirata, ARCEVIA 27/03/2025 ore 10 – Nel mare ci sono i coccodrilli: Evento riservato alle scuole di primo e secondo grado. Info: https://teatrogiovaniteatropirata.it 05/04/2025 ore 21 – Smarrimento: monologo scritto e diretto da Lucia Calamaro, interpretato da Lucia Mascino. Info: https://teatrogiovaniteatropirata.it – Teatro Paolo Ferrari, SAN MARCELLO 30/03/2025 ore 18 – Rassegna teatrale A scena aperta: “Hansel e Gretel” è il primo di quattro spettacoli in collaborazione tra la compagnia stabile del teatro di San Marcello “I teatranti di Frodo” e il l’Amministrazione Comunale, fino al 14/06. Info: 3339132520 – Teatro La Nuova Fenice, OSIMO 30/03/2025 ore 18 – Concerto “Poeti all’Opera“. Info e prevendita: tel. 0719307050 – Museo Nori De’ Nobili, TRECASTELLI dal 30/03 al 02/06/2025 – “NOI E NORI“: un progetto espositivo fotografico creato in collaborazione con la casa di riposo Opera Pia Lavatori Mariani di Trecastelli. Gli ospiti, con entusiasmo si sono prestati a diventare modelli per rappresentare la teatralità della pittrice Nori. Ispirandosi ai dipinti della Mostra permanente del Museo Nori De’ Nobili, travestendosi e ricreando le suggestioni immaginarie che l’artista esprime, essi sono diventati protagonisti e interpreti d’eccezione. Info: www.museonoridenobili.it
• IN PROVINCIA DI FERMO
Teatro dell’Aquila di FERMO, foto di Giuseppe Nardi
– Teatro dell’Aquila – FERMO 27/03/2025 ore 19 – Festa del Teatro: Evento organizzato da iL TiAeFfe APS, con il patrocinio della U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro), ad ingresso libero. L’evento coinvolge Associazioni Culturali, Teatrali, di Danza, Corali e Gruppi folk del territorio. Info: https://www.teatrodellaquila.it – Teatro Alaleona – MONTEGIORGIO dal 28/03 al 30/03/2025 ore 21 – MONTEJORGIO CACIONA’: Spettacolo di folclore, musica e poesia che celebra la cultura e le tradizioni locali montegiorgesi. Info e prenotazioni: www.teatroalaleona.it – TeatroComunale – PORTO SAN GIORGIO 27/03/2025 ore 21 – Edipo, un incubo complesso:Adattamento della tragedia di Sofocle Edipo Re, con coreografie e musiche dal vivo, organizzato dall’Associazione Culturale Nuova Linfa di Cupra Marittima.Info: 328.8444634
• IN PROVINCIA DI MACERATA
Teatro Lauro Rossi di Macerata, foto Giuseppe NardiTeatro Feronia di San Severino Marche, foto Giuseppe Nardi
– Teatro Lauro Rossi – MACERATA 27/03/2025 ore 18 – OLTRE IL SIPARIO. VISITA GUIDATA DEL TEATRO LAURO ROSSI: Macerata apre eccezionalmente ai visitatori le porte del Teatro Lauro Rossi per una speciale visita guidata alla scoperta della storia e della bellezza del gioiello cittadino. Ritrovo presso l’Infopoint di Macerata (piazza della Libertà 18). Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 0733.060279 – macerata@sistemamuseo.it – Teatro Feronia – SAN SEVERINO MARCHE 29/03/2025 ore 20:45 – TEATRO FERONIA. CELEBRAZIONI PER IL QUARANTENNALE DELLA RIAPERTURA 1985-2025: Tra i diversi eventi organizzati per il quarantennale, il 29 marzo andrà in scena lo spettacolo di Circo Contemporaneo con “Bello” della compagnia Cordata F.O.R. Info: 0733.641273 – TeatroRossini – CIVITANOVA MARCHE 25/03/2025 ore 21.15 – FRA – LA SUPERSTAR DEL MEDIOEVO:Giovanni Scifoni mette in scena un monologo orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi, sulla figura di San Francesco d’Assisi. Info: 0733.812936 – https://tdic.it/ 30/03/2025 ore 21.15 – Fiorella Mannoia in Fiorella Sinfonica live con orchestra:Fiorella Mannoia festeggia i suoi 70 anni sul palco, per la prima volta accompagnata da un’orchestra sinfonica. Info: 0733.812936 – https://tdic.it/ 03/04/2025 ore 21.15 – Francesco Cicchella in Tante belle cose: Il giovane showman presenterà sul palco grandi novità, con performances completamente inedite che daranno vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e…tante belle cose. Info: 0733.812936 – https://tdic.it/ – TeatroAnnibal Caro – CIVITANOVA MARCHE 04/04/2025 ore 21.15 – Canzoni contro la paura – L’amore, la società, la vita vissuta e quella pensata attraverso le canzoni di Brunori Sas: nuovo concerto-spettacolo ideato dal collettivo musicale Fra Luna e Mare dedicato alle canzoni di Brunori Sas.Info: 0733.812936 – https://tdic.it/ 24/04/2025 ore 21.15 – Teatro in festa:La scuola di recitazione comunale Enrico Cecchetti festeggia i suoi 40 anni di attività con uno spettacolo inspirato alle opere di Shakespeare e Pirandello, fra suggestioni, divertimento ed emozioni. Info: 0733.812936 – https://tdic.it/
• IN PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno – foto di Giuseppe Nardi
– TeatroVentidio Basso – ASCOLI PICENO
27/03/2025 ore 21 – Delitti allo specchio di e con Roberta Bruzzone:Roberta Bruzzone racconta due emblematici casi di cronaca.Info: 0736298790
Grazie all’impegno della Regione Marche nella tutela e valorizzazione dei teatri storici, il teatro continua a essere un punto di riferimento per la cultura e la comunità, offrendo spettacoli di alta qualità e occasioni di crescita artistica per giovani e professionisti. Vi invitiamo quindi a prendere parte agli eventi e a godere della magia del teatro, anche come luogo di incontro, riflessione e creatività.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMCFondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Culturaper la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]
Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]
Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]
Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]