Geminiadi: un viaggio nell’antica Roma all’Anfiteatro di Urbisaglia

Il 30 agosto, l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia diventerà il palcoscenico di un evento straordinario: “Geminiadi – Banchetto alla Dea Salus”. Questo evento, organizzato dal Comune di Urbisaglia in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, fa parte di un accordo di valorizzazione firmato dai due enti, con il supporto dell’Associazione “Gli Stronati”, Lama Eventi, Nova Bellatores e il Ristorante Locanda Le Logge.

Il nome “Geminiadi” rende omaggio a Gaio Fufio Gemino, un illustre cittadino della Urbs Salvia romana, responsabile della costruzione del teatro e di altri interventi significativi. “Tra gli obiettivi dell’accordo c’è la valorizzazione del parco una sempre maggiore fruibilità dei suoi monumenti anche attraverso eventi come questo del quale mi rallegro“, dichiara la direttrice del parco Archeologico Sofia Cingolani. “Un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e vivere da vicino l’antica Roma – dichiara Riccardo Natalini, sindaco di Urbisaglia –. Questo ricco programma non solo offre un’esperienza educativa e di intrattenimento, ma stimola anche un apprezzamento più profondo per le tradizioni storiche e culturali, valorizzando il lavoro di rievocazione storica che Urbisaglia porta avanti con dedizione“.

Un affascinante banchetto dedicato alla Dea Salus offrirà ai partecipanti un viaggio indietro nel tempo e nello spazio, un’esperienza unica che unisce cultura e gastronomia, nella storia antica che è patrimonio della regione e dell’Italia in primis. La manifestazione avrà inizio alle ore 17:30, con esperienze didattiche dedicate al mondo dei gladiatori e alla vita cittadina romana, seguite da visite guidate ai principali monumenti del parco archeologico. Alle 19:00, i partecipanti potranno indossare tuniche tipiche dell’epoca e godere di un aperitivo iniziale, accompagnato da scene di vita quotidiana romana.

A seguire, il pubblico sarà invitato all’interno dell’anfiteatro per la cena vera e propria, che prevede un menù ricco e raffinato con piatti storici della tradizione. Durante la cena, l’anfiteatro prenderà vita con una serie di spettacoli mozzafiato: danze evocative, riti solenni delle vestali, incontri di gladiatori e rappresentazioni teatrali. Ogni performance è pensata per trasportare gli ospiti nell’antica Roma, creando un’atmosfera magica e immersiva, in un crescendo esperienziale ed emozionale fino al combattimento dei gladiatori.

Il patrocinio della Fondazione Marche Cultura all’evento Geminiadi testimonia il nostro impegno costante nel valorizzare e promuovere il patrimonio storico e culturale delle Marche – dichiara il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini –. Manifestazioni di questo calibro non solo celebrano la nostra ricca eredità storica, ma rafforzano anche il legame tra comunità e territorio, offrendo al pubblico esperienze immersive e coinvolgenti. Attraverso eventi come questo, contribuiamo a far conoscere le bellezze delle Marche, creando occasioni uniche che intrecciano cultura, tradizione e intrattenimento in modo significativo“.

I biglietti per partecipare a questa esperienza unica sono disponibili sul circuito Ciaotickets. Non perdete l’occasione di vivere la storia in prima persona in uno dei luoghi più affascinanti del patrimonio archeologico italiano.


Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori