Fundraising per la Cultura nelle Marche: giornata di formazione a Porto San Giorgio

Il prossimo 21 ottobre 2024, presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, si terrà una giornata di formazione e approfondimento sui temi del fundraising culturale. L’iniziativa è organizzata da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, nell’ambito del programma “Più Fundraising Più Cultura“, dedicato agli operatori culturali del territorio.

La giornata, in programma dalle 9:45 alle 18:00, prevede una serie di interventi specialistici, momenti di studio e approfondimento, inclusa una simulazione interattiva (Role Play) che permetterà ai partecipanti di confrontarsi direttamente con le dinamiche del fundraising. L’incontro sarà rivolto a professionisti, enti e organizzazioni che operano nei luoghi della cultura e nel settore dello spettacolo, con particolare attenzione al contesto marchigiano.

Il tema della raccolta fondi in ambito culturale è diventato sempre più centrale, in particolare a fronte della crescente necessità di diversificare le fonti di finanziamento. Spesso il fundraising è percepito come una sfida inevitabile da affrontare, attivato solo in situazioni emergenziali. Tuttavia, acquisire competenze specifiche e sviluppare strategie strutturate è ormai essenziale per garantire la sostenibilità dei progetti culturali, come già avviene in settori come l’assistenza sociale e la cooperazione internazionale.

Il fundraising culturale rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare e sostenere progetti artistici e culturali – nota l’assessore alla cultura, Chiara Biondi. Con un approccio strutturato, può garantire risorse essenziali e stimolare una maggiore partecipazione delle comunità locali, contribuendo alla crescita culturale e sociale del territorio.

Il programma “Più Fundraising Più Cultura“, promosso da Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura società benefit, è il principale progetto italiano dedicato alla sensibilizzazione e alla formazione sul fundraising in ambito culturale. Arrivato alla sua quinta edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la “cultura del dono” e incentivare le collaborazioni tra stakeholder, donatori, istituzioni e aziende del territorio.

L’evento a Porto San Giorgio fa parte del percorso “Road to…”, che culminerà con il Main Event a Roma dal 13 al 15 novembre 2024 presso WeGIL. Con tappe in diverse città, mira a coinvolgere le comunità, co-progettare soluzioni sostenibili e rappresenta un’opportunità per incontri, networking e formazione sul fundraising culturale.

La giornata di formazione rappresenta un’importante opportunità per gli operatori culturali del nostro territorio – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostinidi accrescere le proprie competenze. Partecipare a questi momenti formativi permette di acquisire strumenti e conoscenze fondamentali per affrontare le sfide del settore culturale, sempre più complesso e in continua evoluzione.”

La partecipazione alla giornata del 21 ottobre è gratuita, ma i posti sono limitati e richiedono la prenotazione obbligatoria entro il 16 ottobre 2024. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://bit.ly/FundraisingCulturaMarche

Il programma della giornata formativa

L’evento vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nel campo del fundraising e delle istituzioni culturali, confermando l’importanza di unire competenze e visioni per il futuro del settore.

La giornata inizierà con i saluti istituzionali, alle ore 10.00, da parte di Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche e Valerio Vesprini, Sindaco del Comune di Porto San Giorgio. Seguiranno gli interventi di Daniela Tisi, Dirigente del Settore Beni e Attività Culturali della Regione e di Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura.

Dopo una prima introduzione teorica al fundraising a cura di Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma e autore di diverse pubblicazioni nel campo, la giornata si articolerà in moduli formativi.

Tra i relatori dei moduli figurano, per Patrimonio Cultura Martina Di Castri, esperta di membership e gestione di community culturali, Niccolò Contrino, che tratterà il tema delle sponsorizzazioni; per Scuola di Fundraising di Roma Massimo Coen Cagli affronterà il tema del crowdfunding e Andrea Caracciolo noto per il suo lavoro nell’ambito dell’Art Bonus.

Il pomeriggio sarà dedicato a una sessione interattiva di role play, dove i partecipanti, guidati dai docenti, saranno coinvolti in una simulazione di un’azione di raccolta fondi. La giornata si concluderà con un momento di sintesi e di confronto sugli strumenti e le tecniche discusse durante l’evento.

Con un programma così ricco e la presenza di esperti nel settore, l’evento si pone come un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo culturale e vuole approfondire le strategie di fundraising, indispensabili per sostenere i progetti culturali del territorio.

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori