Fundraising per la Cultura nelle Marche: giornata di formazione a Porto San Giorgio

Il prossimo 21 ottobre 2024, presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, si terrà una giornata di formazione e approfondimento sui temi del fundraising culturale. L’iniziativa è organizzata da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, nell’ambito del programma “Più Fundraising Più Cultura“, dedicato agli operatori culturali del territorio.

La giornata, in programma dalle 9:45 alle 18:00, prevede una serie di interventi specialistici, momenti di studio e approfondimento, inclusa una simulazione interattiva (Role Play) che permetterà ai partecipanti di confrontarsi direttamente con le dinamiche del fundraising. L’incontro sarà rivolto a professionisti, enti e organizzazioni che operano nei luoghi della cultura e nel settore dello spettacolo, con particolare attenzione al contesto marchigiano.

Il tema della raccolta fondi in ambito culturale è diventato sempre più centrale, in particolare a fronte della crescente necessità di diversificare le fonti di finanziamento. Spesso il fundraising è percepito come una sfida inevitabile da affrontare, attivato solo in situazioni emergenziali. Tuttavia, acquisire competenze specifiche e sviluppare strategie strutturate è ormai essenziale per garantire la sostenibilità dei progetti culturali, come già avviene in settori come l’assistenza sociale e la cooperazione internazionale.

Il fundraising culturale rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare e sostenere progetti artistici e culturali – nota l’assessore alla cultura, Chiara Biondi. Con un approccio strutturato, può garantire risorse essenziali e stimolare una maggiore partecipazione delle comunità locali, contribuendo alla crescita culturale e sociale del territorio.

Il programma “Più Fundraising Più Cultura“, promosso da Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura società benefit, è il principale progetto italiano dedicato alla sensibilizzazione e alla formazione sul fundraising in ambito culturale. Arrivato alla sua quinta edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la “cultura del dono” e incentivare le collaborazioni tra stakeholder, donatori, istituzioni e aziende del territorio.

L’evento a Porto San Giorgio fa parte del percorso “Road to…”, che culminerà con il Main Event a Roma dal 13 al 15 novembre 2024 presso WeGIL. Con tappe in diverse città, mira a coinvolgere le comunità, co-progettare soluzioni sostenibili e rappresenta un’opportunità per incontri, networking e formazione sul fundraising culturale.

La giornata di formazione rappresenta un’importante opportunità per gli operatori culturali del nostro territorio – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostinidi accrescere le proprie competenze. Partecipare a questi momenti formativi permette di acquisire strumenti e conoscenze fondamentali per affrontare le sfide del settore culturale, sempre più complesso e in continua evoluzione.”

La partecipazione alla giornata del 21 ottobre è gratuita, ma i posti sono limitati e richiedono la prenotazione obbligatoria entro il 16 ottobre 2024. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://bit.ly/FundraisingCulturaMarche

Il programma della giornata formativa

L’evento vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nel campo del fundraising e delle istituzioni culturali, confermando l’importanza di unire competenze e visioni per il futuro del settore.

La giornata inizierà con i saluti istituzionali, alle ore 10.00, da parte di Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche e Valerio Vesprini, Sindaco del Comune di Porto San Giorgio. Seguiranno gli interventi di Daniela Tisi, Dirigente del Settore Beni e Attività Culturali della Regione e di Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura.

Dopo una prima introduzione teorica al fundraising a cura di Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma e autore di diverse pubblicazioni nel campo, la giornata si articolerà in moduli formativi.

Tra i relatori dei moduli figurano, per Patrimonio Cultura Martina Di Castri, esperta di membership e gestione di community culturali, Niccolò Contrino, che tratterà il tema delle sponsorizzazioni; per Scuola di Fundraising di Roma Massimo Coen Cagli affronterà il tema del crowdfunding e Andrea Caracciolo noto per il suo lavoro nell’ambito dell’Art Bonus.

Il pomeriggio sarà dedicato a una sessione interattiva di role play, dove i partecipanti, guidati dai docenti, saranno coinvolti in una simulazione di un’azione di raccolta fondi. La giornata si concluderà con un momento di sintesi e di confronto sugli strumenti e le tecniche discusse durante l’evento.

Con un programma così ricco e la presenza di esperti nel settore, l’evento si pone come un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo culturale e vuole approfondire le strategie di fundraising, indispensabili per sostenere i progetti culturali del territorio.

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori