Formazione sulla comunicazione digitale per i Borghi a cura della Fondazione Marche Cultura

La comunicazione digitale per il turismo”. È partito questa mattina, con una prima lezione in presenza (le successive si svolgeranno online su Zoom), il corso di formazione promosso da Fondazione Marche Cultura, nell’ambito della collaborazione con I Borghi più belli d’Italia nelle Marche. Si tratta di una ulteriore iniziativa che la Fondazione promuove per migliorare le competenze digitali ed attuare una comunicazione efficace in campo turistico-culturale.

Le lezioni saranno tenute dalla referente di progetto Tania Torresi, da Giorgia Barchi, Ruth Mezzolani e Andrea Rossetti Social Media Specialist della Fondazione. Sono 6 gli appuntamenti tra aprile e maggio, volti a fornire conoscenze e strumenti che miglioreranno la competitività e l’efficacia della comunicazione turistica digitale. Si parte da un’analisi del mercato e del piano di marketing digitale per il turismo, fino a strumenti concreti quali il sito web di destinazione turistica, il blog, l’email marketing, i social media, i tool per la creatività. Destinatari del corso sono in primis i referenti del turismo o della comunicazione dei Comuni che fanno parte della rete marchigiana “I Borghi più belli d’Italia”. I successivi appuntamenti saranno aperti anche ad operatori privati dell’accoglienza, selezionati dai Comuni stessi.

Ad introdurre i lavori, questa mattina, il presidente de I Borghi più belli d’Italia nelle Marche, Amato Mercuri, e il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini. Tenevo ad un primo incontro in presenza – ha esordito Mercuri – un momento di conoscenza e condivisione tra Borghi e Fondazione, chiamati ad una stretta collaborazione. Dobbiamo colmare una difficoltà nella comunicazione dei punti di forza che i nostri borghi storici scontano da tempo. Iniziative come questa aiutano ad acquisire strumenti e strategie che valorizzeranno il grande patrimonio di arte, cultura e tradizioni”.

Questo progetto è partito l’estate scorsa sviluppandosi su 3 canali – ricorda il presidente di FMC Agostini – quello della comunicazione digitale, che sta sortendo risultati molto interessanti; quello della formazione, che avviamo oggi e riveste un ruolo determinante; quello del blog tour, volto ad individuare itinerari turistici che coinvolgano tutti i borghi della rete, che partirà il mese prossimo. Siamo sulla strada giusta abbiamo una community valida e con competenze qualificate: promuovere le nostre bellezze è un lavoro multidisciplinare, che deve saltare continuamente dal reale al digitale, per costruire un’identità regionale sempre più definita e proporre continuamente contenuti e proposte in grado di attirare la curiosità e l’interesse del pubblico”.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori