Il Museo fuori di sé e Speciale Dante: formazione online su musei, turismo culturale e didattica
Dal 20 marzo ogni settimana un appuntamento online con la formazione su musei, turismo culturale e didattica a cura di Gradara Innova, in collaborazione con Fondazione Marche Cultura.
Comunicare, promuovere e divulgare la cultura sono oggi azioni sempre più efficaci e mirate grazie alle moderne tecnologie, al web e ai social media: risorse eccezionali sia in ambito museale che a servizio dell’istruzione. Scuola e Museo sono infatti realtà sempre più connesse e l’uso consapevole, strategico e organizzato degli strumenti digitali per la comunicazione, l’informazione e la formazione assume un’importanza fondamentale.Nel panorama vastissimo di opportunità offerte dal mondo web e digital è però facile smarrirsi. Come individuare le soluzioni e le modalità più adatte al proprio contesto e alle proprie esigenze?
Fondazione Marche e Cultura ospita sulla propria piattaforma Gradara Innova, ente di formazione accreditato delle Regione Marche, che per il 2021 ha organizzato un calendario di proposte formative e di aggiornamento online con contenuti di valore fruibili in modalità smart.
Le proposte si rivolgono in particolare a:
operatori e professionisti del settore museale, dei beni culturali e del turismo
insegnanti e operatori in ambito educativo
Il calendario si svolgerà in due fasi: primavera (dal 20 marzo al 28 maggio) e autunno (da settembre a novembre) secondo il seguente programma:
Il Museo visto e raccontato: vivere, progettare e comunicare la cultura
6appuntamenti per operatori e professionisti del turismo culturale, dei musei e dei beni culturali sui temi di specifico interesse come:
Il Museo fuori di sé: missione museale ed heritage culturale – Sabato 20 MARZO h. 17.00 – h 19.00 – Tavola Rotonda in live streaming – evento pubblico e gratuito. Tra gli argomenti trattati: le missioni per il museo oggi, il rapporto tra musei e reti territoriali, cultural heritage, il patrimonio culturale come risorsa per le comunità locali, musei e wellness, turismo/turismi sostenibili.
Conoscere e sperimentare percorsi e strumenti per agevolare l’incontro in classe tra l’immensa opera dantesca – la Commedia, in primis – e i ragazzi di oggi.
Tutti gli appuntamenti formativi sono tenuti da professionisti ed esperti che porteranno la propria diretta esperienza su progetti reali e approfondiranno le diverse tematiche attraverso il confronto e la condivisione con i partecipanti
Durata dei corsi
La durata varia in base al format dell’intervento:
Convegno: un’intera giornata con presenza di più relatori ( 6/8 ore)
Corso: formazione su due mezze giornate con presenza di uno o più relatori (3+3 ore in giorni distinti)
Focus/workshop: formazione di mezza giornata con presenza di uno o due relatori (3/4 ore)
CALENDARIO DI TUTTI I CORSI
Il primo appuntamento è con “Il Museo fuori di sé. Missione museale ed heritage culturale.
Una tavola rotonda virtuale per discutere con esperti project manager della cultura sul ruolo del museo oggi e le sue possibili declinazioni future in rapporto con le comunità e il territorio. Sabato 20 marzo alle ore 17.00 in live streaming sul canale you tube di Fondazione Marche Culturapubblico e gratuito, non occorre iscrizione. Tutti gli altri appuntamenti saranno accessibili sulla piattaforma Zoom di Fondazione Marche Cultura su iscrizione a pagamento (posti limitati)
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]