Fondazione Marche Cultura porta “I libri si sentono soli” a Passaggi Festival

Un sostegno attivo alla dodicesima edizione della rassegna fanese 

La XII edizione di Passaggi Festival a Fano si arricchisce di eventi straordinari, tra cui lo spettacolo teatrale “I libri si sentono soli“, un appuntamento imperdibile in programma venerdì 28 giugno alle 22.30 al Pincio. Questo evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Marche Cultura, sottolinea l’importanza del sostegno alla cultura e alle arti e promette di offrire al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.

Adattato dal romanzo omonimo di Luigi Contu e Ivan Zerbinati, lo spettacolo vede la partecipazione straordinaria di Riccardo Rossi, noto per la poliedrica carriera tra cinema, teatro e televisione, insieme alla pluripremiata attrice Giulia Bellucci e al talentuoso fanese Nicola Gaggi.

Contu, direttore dell’Ansa, sarà presente sul palco insieme alla giornalista Alessandra Longo, contribuendo a trasformare il testo letterario in una vibrante esperienza teatrale. “Dopo il romanzo, una mostra, e dopo la mostra uno spettacolo teatrale – commenta Luigi Contu. I libri si sentono soli ha iniziato il suo percorso a Passaggi due anni fa e ancora è in viaggio grazie alla voce degli attori, alla magia del palcoscenico. La vita dei libri non finisce mai, grazie alla passione e all’amore di chi li legge e li accoglie.

“I libri si sentono soli” esplora il profondo e personale rapporto tra lettori e libri, non semplici oggetti, ma veri e propri compagni di vita, custodi di saggezza e rifugi per l’anima. La maestria interpretativa di Bellucci e Gaggi trasformerà la riflessione sulla solitudine dei libri in un’esperienza emotivamente toccante e ispiratrice per il pubblico.

Il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini interverrà all’inaugurazione del festival di giovedì 27 giugno in Piazza XX Settembre insieme ad importanti rappresentanti istituzionali. Sarà inoltre presente ad alcuni momenti in cartellone, come il dibattito “Fano, Pesaro, le Marche: la cultura fa crescere le città” in programma venerdì 28 giugno alle 20.30, e la rassegna “Politica e Attualità” il 29 giugno alle ore 20.30, con la presentazione del libro “Il verminaio” di Brunella Bolloli e Rita Cavallaro.

Passaggi Festival rappresenta una grande vetrina per la cultura e le arti nelle Marche – commenta Agostini. Siamo sempre attenti ai progetti di spessore, in grado di arricchire la vita delle nostre comunità e di valorizzare il grande patrimonio della regione. Contribuire a questa rassegna, con lo spettacolo ‘I libri si sentono soli’ è per noi motivo di grande soddisfazione. I libri e il teatro hanno davvero la capacità di trasformare e ispirare le persone“.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori