“Digitare il codice segreto”: su Rai1 il film girato a San Benedetto e Monteprandone

Appuntamento per martedì 12 ottobre! Arriva finalmente in prima serata su Rai1 il nuovo film per la Tv realizzato da Pepito Produzioni per Rai Fiction e girato nelle Marche, tra San Benedetto del Tronto e Monteprandone.

Importante è stato il supporto da parte di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, con la preziosa collaborazione dei Comuni di San Benedetto del Tronto e Monteprandone – per il reperimento di location, maestranze e fornitori locali, ed anche ospitalità per gli attori e la troupe. Il film, con la regia di Fabrizio Costa, fa parte della serie “Purché finisca bene”, realizzata da Pepito Produzioni e vede protagonista Neri Marcorè nei panni di Alberico Ferretti, terapeuta di successo, affiancato da Valeria Bilello nel ruolo di Beatrice, proprietaria del bistrot Intolleranza Zero, che farà perdere la testa allo stimato psicologo.
Una commedia romantica dunque capace di affrontare anche tematiche profonde in tono leggero ma mai superficiale, le cui vicende si snodano nelle Marche, tra ville mozzafiato e location fronte mare, dove la regione con le sue bellezze naturali ed eno-gastronomiche gioca un ruolo narrativo fondamentale nelle avventure del protagonista.
La location principale del film-tv è San Benedetto del Tronto (AP). La città è stata quasi interamente set di tutte le riprese, avvenute nel marzo 2021, affrontando le difficoltà della “zona rossa”. I principali luoghi utilizzati sono stati la Palazzina Azzurra, il circolo nautico, il ristorante Sasushi, il corso di via XX Settembre e la libreria di viale Secondo Moretti. Il litorale sanbenedettese torna così a fare da cornice a una produzione televisiva, un’iniziativa importante anche per il riflesso promozionale che avrà sugli spettatori, capace di trasmettere l’appeal dei luoghi dove sono ambientate le storie. Infine è stata scelta come location del film tv la splendida Villa Nicolai di Centobuchi, un luogo storico e altamente simbolico per il territorio di Monteprandone.

Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura che da sempre cura con passione e competenza le opportunità di valorizzazione del territorio attraverso film e serie tv, ha accompagnato e assistito la produzione con la fattiva partecipazione dei Comuni interessati dalle riprese.
Scopri le Marche con “Digitare il Codice Segreto”
Scopri il cast
Scopri la storia

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori