Di Villa in Villa: compie 30 anni una delle rassegne culturali più longeve delle Marche
Si è svolta venerdì 7 luglio, presso il Palazzo Nannerini Sassatelli, sede della Prefettura di Fermo, l’inaugurazione della 30^ esima edizione Di Villa in Villa, una rassegna di storia, pensiero e musica per la valorizzazione dell’arte e del territorio marchigiano ideata dalla Prof.ssa Maria Diana Fioretti e oggi portata avanti da Nunzia Luciani, presidente dell’associazione Armonica-Mente – APS.
Una serata che ha messo in mostra eccellenze in campo musicale e artistico con un concerto di musica da camera e un banchetto storico secondo i fasti di Girolamo Bonaparte, fratello minore di Napoleone.
Consegnata una targa ricordo all’ideatrice della rassegna, Prof.ssa Maria Diana Fioretti che 30 anni fa creò questo evento culturale per valorizzare il nostro territorio attraverso la storia, il pensiero, l’arte e la musica; un appuntamento divenuto oggi fra i più longevi delle Marche. Premiato anche il Prefetto Michele Rocchegiani che da anni ospita, nella sede della prefettura, l’evento inaugurale Di Villa in Villa.
“Abbiamo da sempre avuto l’onore di essere ospitati nel Palazzo della Prefettura – afferma Nunzia Luciani, presidente dell’associazione Armonica-Mente – APS. Questo rappresenta un grande vanto per la nostra associazione. Siamo inoltre molto grati alla Prof.ssa Maria Diana Fioretti a cui vogliamo molto bene; proseguire la sua attività è un grande onore per me.”
In questi 30 anni la rassegna Di Villa in Villa, secondo l’accezione leopardiana di luogo in luogo, ha cercato di dilatarsi nel tempo e nello spazio organizzando degli appuntamenti in tutte e quattro le stagioni.
Nel corso del tempo sono stati organizzati eventi molto importanti come quello a Recanati all’interno di Casa Leopardi, o quello all’Aeroporto Raffaello Sanzio; altri appuntamenti sono stati itineranti in molti comuni marchigiani.
“La rassegna è anche molto vicina al mondo del cinema – afferma Nunzia Luciani – con la nostra vicepresidente Patrizia Pistagnesi, scrittrice, giornalista, sceneggiattrice, candidata al Nastro d’argento più volte, abbiamo organizzato eventi coinvolgendo registi come Silvano Agosti, Erri de Luca, Alessandro Bencivegni e altri. Vorremo anche indire un premio a Massimo Girotti, attore fermano che ha una filmografia fra le più importanti d’Italia.”
La rassegna ha varie sezioni: una dedicata alla musica per giovani, una incentrata sullo sport, un’altra sul cinema e una rivolta al vino con il Premio San Martino d’Oro dedicato all’eccellenza enologica fermana. Fiore all’occhiello della Rassegna Di Villa in Villa è il Premio Letterario Città di Fermo di cui si è tenuta la cerimonia di premiazione alla Biblioteca Spezioli di Fermo e di cui si sta preparando il bando del X anno con un evento molto importante che presto verrà svelato.
Queste sezioni, di volta in volta e di villa in villa portano avanti i valori della nostra associazione: mettere in mostra le eccellenze del territorio nel campo musicale, artistico, letterario e dare voce a chi ogni giorno si impegna nell’espressione artistica.
Teatro Spettacolo d’Ottocento: Gran Galà di Villa Bonaparte Gran Ballo Imperiale il 14 luglio 2023
Il 14 luglio 2023 alle ore 19.00 si terrà il “Teatro Spettacolo d’Ottocento”, il Gran Galà di Villa Bonaparte e il Gran Ballo Imperiale organizzato dall’associazione Armonica-Mente-APS per il trentennale della sua Rassegna Di Villa in Villa. Un evento unico nel suo genere all’insegna della cultura, della tradizione e della promozione turistica, e un’opportunità di fascinazione, al pari di un Ballo delle Debuttanti quale realizzazione di un sogno per signore e signorine del nostro territorio.
Un Gran Ballo Imperiale in piazza, con musiche e balli dell’atmosfera ottocentesca, un viaggio a ritroso nel tempo quale momento scenografico ed emozionante che si concluderà con il Gran Galà in Villa. L’apertura e la chiusura del ballo contemplano le esibizioni delle scuole da ballo che faranno da cornice alle performances dei partecipanti.
La manifestazione vedrà come protagonista anche la Villa Bonaparte a Porto San Giorgio, unica e maestosa residenza napoleonica, realizzata nelle Marche su commissione di Girolamo Bonaparte, fratello di Napoleone, che ivi soggiornò tra il 1829 e il 1832, occasione unica anche per celebrare il 150° anniversario della morte di Napoleone III.
Cascate di fiori, tremolanti luci di candele, raffinatezza di abiti, inebrianti volteggi di valzer, potenti e profonde interpretazioni di brani d’opera di cantanti e attori, unitamente a un raffinato buffet d’epoca, per ricreare lo scenario ottocentesco e suscitare momenti intensi di grande emozione.
“La favola di una sera, il ricordo di una vita” sarà lo slogan di questa magica e accattivante serata, che potrebbe anche divenire l’appuntamento più atteso dell’anno già da questa prima edizione, come Gran Ballo Imperiale.
Durante la serata, il Comitato Organizzativo eleggerà la Reginetta del Ballo e altre ragazze che si distingueranno rappresentando così la Città di Porto San Giorgio nei diversi altri eventi cittadini.
“È un esperimento che servirà anche a rilanciare la nostra Villa Bonaparte – afferma Nunzia Luciani – che è l’unica reggia delle Marche. Edificata da Girolamo Bonaparte, fratello minore di Napoleone, ha fatto conoscere i fasti ad un paesino di pescatori come quello di Porto San Giorgio. Abbiamo pensato ad un Gran Ballo Imperiale che si ripeterà ogni anno. Potrebbe diventare il nostro evento clou.”
Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]
Il 22 e il 23 marzo per la prima volta a Milano presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente […]
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]
Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]
L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]