15.09.2021

A Offagna torna CineOFF, festival di cinema indipendente

Quattro giorni di eventi, proiezioni, incontri, dal 16 al 19 settembre 2021 ad Offagna (AN), per la seconda edizione di CineOFF, festival di cinema indipendente, che ha visto la partecipazione di quasi 200 opere da tutta Italia e che vuole dare attenzione agli aspetti artistici ma anche a quelli produttivi, legati agli aspetti economici dell’opera, e del fare intesi come capacità artigianali delle maestranze di settore. 

Un festival che vuole aprire una riflessione sull’accesso al cinema delle donne attraverso il focus Women in progress, e il premio CinemaèDonna dedicato a Marisa Galeazzi Saracinelli.

Il festival, ideato da GuascoEclettica e Noodles, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio del Comune di Offagna, della Fondazione Marche Cultura è realizzato in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Poliarte Accademia di belle arti e design di Ancona, collettivo Criu, Viva servizi, CISL Marche, Estra Prometeo, Unipol Sai AssiAdriatica, Hill international, il Ristoro del Viandante e con Vigna della cava e Salumi di Offagna (che allestiranno un’area food sotto la Rocca durante le giornate di festival).

Tra gli ospiti di questa edizione si segnalano: il regista Paolo Benvenuti, il Presidente di giuria Claudio Zamarion, direttore della fotografia e produttore, Desirèe Popper, attrice e produttrice di progetti al femminile, Vinicio Canton sceneggiatore e fondatore di Writers Guild Italia, il regista e comico Andrea Muzzi e la regista pesarese Marta Miniucchi, con il docufilm Benelli su Benelli presentato alle giornate degli autori del Festival del cinema di Venezia.

Tutti gli eventi sono gratuiti e prenotabili su EVENTBRITE.IT (cercando Cineoff), obbligatoria la prenotazione e il GREEN PASS. La sala proiezioni è nella Chiesa del Ss. Sacramento. Per info 3661085407.

PREMI SPECIALI

All’interno della manifestazione Cna Cinema e Audiovisivo Marche ha istituito il premio ai Mestieri del cinema che sarà consegnato domenica 19 settembre in occasione della premiazione.

Ritorna il premio Marisa Galeazzi Saracinelli CinemaèDonna per omaggiare un’artista del cinema, settore che da sempre registra una forte presenza maschile. E per ricordare una figura di rilievo del mondo della cultura e della politica marchigiana che si è sempre impegnata per promuovere la parità di genere.

IL FESTIVAL

Durante le giornate del festival saranno proiettate e presentate le opere finaliste delle cinque sezioni alla presenza degli autori:

Lungometraggi

  • Free, liberi, regia di Fabrizio Maria Cortese, sceneggiatura di Marcello Cantoni, Alfredo Civita, Fabrizio Maria Cortese, Carlo La Greca
  • Il diritto alla felicità, regia e sceneggiatura di Claudio Rossi Massimi All’alba perderò, regia e sceneggiatura di Andrea Muzzi

Cortometraggi

  • Niente di glamour, regia e sceneggiatura di Giovanni Conte
  • L’uomo del mercato, regia e sceneggiatura di Paola Cireddu (Premio Solinas) Paolo e Francesca, regia e sceneggiatura di Federico Caponera

Documentari

  • Tony Driver, regia, soggetto e sceneggiatura di Ascanio Petrini
  • In prima linea, regia, soggetto e sceneggiatura di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso Intrecci etici, regia, soggetto e sceneggiatura di Lorenzo Malavolta, Lucia Mauri

CortiScuola

  • Il pesce toro, regia di Alberto Palmiero, sceneggiatura di Mara Fondacaro
  • Marcello, sceneggiatura e regia di Francesco Di Giuseppe
  • Tropicana, regia di Francesco Romano, sceneggiatura di Francesco Romano, Simonetta Greco, Nicola Maiello, Paola Pirotti, Leandro Persiani

Soggetti di lungometraggio

  • Autotune di Vincenzo Pandolfi, Diego Trovarelli Nagyrév di Laura Pinato
  • Senza più riprese di Giulio Faccin

PREMIAZIONE DOMENICA 19 SETTEMBRE

Programma

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori