CineOFF 2022, il festival di cinema indipendente ad Offagna

CineOFF, festival di cinema indipendente, torna per la terza edizione con quattro giorni di eventi, proiezioni e incontri dal 14 al 17 settembre 2022 ad Offagna (AN). Il festival è il luogo di incontro del cinema indipendente, uno spazio di visionari, sognatori, artisti, artigiani e produttori coraggiosi, ma anche di imprenditori culturali.

Tanti gli ospiti del festival, da Cosimo Gomez con la proiezione evento del film Io e Spotty, alla giornalista e scrittrice Flavia Amabile con il romanzo Elvira, un omaggio alla prima regista donna vissuta in epoca fascista. E tanti  sono gli eventi previsti con un tema che si lega all’illustrazione scelta per la locandina: viaggiare attraverso l’impossibile. È la sfida richiesta dalla nostra contemporaneità, complessa e pulviscolare, materica e incorporea, ma è anche la sfida che ci porta dal caos al cosmos. L’illustratore Lorenzo Castellini dunque ha voluto omaggiare il film di fantascienza Viaggio attraverso l’impossibile di Georges Méliès in una contaminazione con la figura mitologica di Icaro, la cui fantasia utopica spinge a superare ogni limes.

Il festival, ideato da Guasco, Eclettica, Noodles, è realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, il sostegno di Comune di Offagna, Cna Cinema e Audiovisivo Marche, Unico, Deutsche bank, Viva Servizi, Cisl Marche, Estra, Unipol Assiadriatica e in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, Hill international, Vigna della Cava di Offagna, Slow food Ancona.

L’ingresso è gratuito per tutte le proiezioni e gli eventi (la sala proiezioni è nella Chiesa del Ss. Sacramento)

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori