06.03.2024

Cinema e turismo, un evento a Fermo con ospiti d’eccezione

Domenica 10 marzo alle ore 11:30 nell’ambito di Tipicità Festival a Fermo, Fondazione Marche Cultura presenta “Cinema, un volano per il turismo” un evento che ospiterà due talentuosi attori: Matteo Paolillo e Ester Pantano, amatissimi dal grande pubblico per i ruoli in serie di grande successo, come Mare Fuori, Makari o Leoni di Sicilia. Insieme a Valentina De Amicis, regista del film “Mia” che si sta girando nelle Marche, dialogheranno con il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e il giornalista Silvestro Serra, direttore della rivista Touring, mensile del Touring Club Italiano.

Il cinema come motore di promozione territoriale: un concetto di cui la Fondazione Marche Cultura è convinta sostenitrice e che sarà al centro del dibattito in programma domenica 10 marzo, alle 11.30, al Fermo Forum. Un incontro con protagonisti d’eccezione: Matteo Paolillo, Ester Pantano e Valentina De Amicis, protagonisti e regista di “Mia”, film prodotto da Roberto Venuso e Federica Artiano di Genesis Srl, che si sta girando nelle Marche, tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numana e Osimo. I tre dialogheranno con il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini; interverrà anche una figura qualificata del giornalismo di settore, Silvestro Serra, direttore della rivista Touring, mensile del Touring Club Italiano. “Cinema, un volano per il turismo” è il titolo dell’incontro, che si inserisce nel ricco programma di Tipicità Festival.
Le riprese di “Mia”, iniziate il 26 febbraio scorso a Porto Recanati, proseguiranno fino al 25 marzo. La Marche Film Commission di Fondazione Marche Cultura ha fornito supporto logistico sul territorio, attraverso una rete consolidata di contatti con maestranze locali e professionisti del settore.

Fare delle Marche una terra di cinema è la mission che perseguiamo, insieme alla Regione – commenta il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea AgostiniOspitare film e serie televisive genera ricadute positive in un territorio, lo dice l’esperienza di altri prodotti audiovisivi che hanno avuto grande risonanza, lo dicono i numeri di chi sceglie le proprie vacanze per scoprire luoghi e ambienti ammirati in un’opera cinematografica. Sarà un piacere parlarne con la regista Valentina De Amicis, che ha scelto i borghi marchigiani per il suo film, e con due talentuosi attori amatissimi dal grande pubblico per i ruoli in serie di grande successo, come Mare Fuori per Matteo Paolillo e Makari o Leoni di Sicilia per Ester Pantano. Siamo curiosi di ascoltare le loro impressioni sulle nostre splendide terre marchigiane, che in queste settimane stanno scoprendo”.

La regista, gli attori e la troupe sono entusiasti della loro esperienza nella regione, come confermano le parole del produttore Roberto Venuso: “Siamo contentissimi di essere qui a girare. Abbiamo trovato una grande ospitalità e si mangia pure bene, ma la cosa più importante è che c’è una voglia di fare cinema uguale a quella che avevo io quando ho iniziato a Napoli dodici anni fa. Le Marche sono un posto tutto da scoprire e non potevamo fare scelta migliore per ambientare il nostro film. Appena arrivati ci hanno accolti nel migliore dei modi e non vediamo l’ora di mostrare a tutti il valore culturale che ha apportato la regione Marche con le sue splendide città.”

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori