Cinema e turismo, un evento a Fermo con ospiti d’eccezione
Domenica 10 marzo alle ore 11:30 nell’ambito di Tipicità Festival a Fermo, Fondazione Marche Cultura presenta “Cinema, un volano per il turismo” un evento che ospiterà due talentuosi attori: Matteo Paolillo e Ester Pantano, amatissimi dal grande pubblico per i ruoli in serie di grande successo, come Mare Fuori, Makari o Leoni di Sicilia.Insieme a Valentina De Amicis, regista del film “Mia” che si sta girando nelle Marche, dialogheranno con il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e il giornalista Silvestro Serra, direttore della rivista Touring, mensile del Touring Club Italiano.
Il cinema come motore di promozione territoriale: un concetto di cui la Fondazione Marche Cultura è convinta sostenitrice e che sarà al centro del dibattito in programma domenica 10 marzo, alle 11.30, al Fermo Forum. Un incontro con protagonisti d’eccezione: Matteo Paolillo, Ester Pantano e Valentina De Amicis, protagonisti e regista di “Mia”, film prodotto da Roberto Venuso e Federica Artiano di Genesis Srl, che si sta girando nelle Marche, tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numana e Osimo. I tre dialogheranno con il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini; interverrà anche una figura qualificata del giornalismo di settore, Silvestro Serra, direttore della rivista Touring, mensile del Touring Club Italiano. “Cinema, un volano per il turismo” è il titolo dell’incontro, che si inserisce nel ricco programma di Tipicità Festival. Le riprese di “Mia”, iniziate il 26 febbraio scorso a Porto Recanati, proseguiranno fino al 25 marzo. La Marche Film Commission di Fondazione Marche Cultura ha fornito supporto logistico sul territorio, attraverso una rete consolidata di contatti con maestranze locali e professionisti del settore.
“Fare delle Marche una terra di cinema è la mission che perseguiamo, insieme alla Regione – commenta il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Ospitare film e serie televisive genera ricadute positive in un territorio, lo dice l’esperienza di altri prodotti audiovisivi che hanno avuto grande risonanza, lo dicono i numeri di chi sceglie le proprie vacanze per scoprire luoghi e ambienti ammirati in un’opera cinematografica. Sarà un piacere parlarne con la regista Valentina De Amicis, che ha scelto i borghi marchigiani per il suo film, e con due talentuosi attori amatissimi dal grande pubblico per i ruoli in serie di grande successo, come Mare Fuori per Matteo Paolillo e Makari o Leoni di Sicilia per Ester Pantano. Siamo curiosi di ascoltare le loro impressioni sulle nostre splendide terre marchigiane, che in queste settimane stanno scoprendo”.
La regista, gli attori e la troupe sono entusiasti della loro esperienza nella regione, come confermano le parole del produttore Roberto Venuso: “Siamo contentissimi di essere qui a girare. Abbiamo trovato una grande ospitalità e si mangia pure bene, ma la cosa più importante è che c’è una voglia di fare cinema uguale a quella che avevo io quando ho iniziato a Napoli dodici anni fa. Le Marche sono un posto tutto da scoprire e non potevamo fare scelta migliore per ambientare il nostro film. Appena arrivati ci hanno accolti nel migliore dei modi e non vediamo l’ora di mostrare a tutti il valore culturale che ha apportato la regione Marche con le sue splendide città.”
Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]
Il 22 e il 23 marzo per la prima volta a Milano presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente […]
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]
Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]
L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]