Ciak per il primo cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”

Al via le riprese del primo dei sei cortometraggi del progetto “6 dimore in cerca d’autore” – realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, in partenza la seconda settimana di settembre, a Palazzo Saladini di Rovetino, dimora storica in Via delle Torri, nel centro storico di Ascoli Piceno.

Sei splendide dimore storiche della Vallata del Tronto diventano protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica che trae la sua forza dalla potenza evocativa del cinema.

Le dimore storiche coinvolte sono:

  • Castel di Luco (Acquasanta Terme),
  • Villa Cicchi (Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno),
  • Palazzo Saladini di Rovetino (centro storico di Ascoli Piceno),
  • Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama),
  • Palazzo Recchi Franceschini (Castignano),
  • Palazzo Bufalari (Offida).

Le dimore al centro del progetto di promozione saranno location delle riprese cinematografiche e anche protagoniste di itinerari turistici ed experience turistico-culturali a tema.
Il filo conduttore che percorre i sei cortometraggi è il tema del cambiamento, la rinascita dello spirito in simbiosi con la dimora storica, che risorge – anche dopo il terribile terremoto del 2016 – attraverso le vicende che travolgono i personaggi. In particolare, la sceneggiatura del primo cortometraggio, dal titolo “Ritorno alla gentilezza”, è la trasposizione dello spettacolo teatrale “La Iena in gonnella” dell’autore marchigiano Leonardo Accattoli, ma con una visione al femminile. Viene infatti richiamata alla memoria la vita di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice britannica della fine del Settecento, considerata la fondatrice del femminismo liberale.
La trama sfrutta al meglio le atmosfere misteriose che ha il palazzo, ancora in fase di restauro, creando un ambiente antico e lontano ma contemporaneo allo stesso tempo. Il ritorno ai valori del passato, all’educazione, ad una gentilezza aulica e ad una distanza formale è tra i temi maggiormente trattati, con il giusto equilibrio tra serietà e leggerezza. C’è un costante confronto tra presente e passato: la protagonista cerca nella dimora un rifugio sicuro dal mondo esterno e dall’attualità dei nostri tempi, ma si rivelerà solo un’illusione. Il cast tecnico e artistico è tutto marchigiano, dalla regista Federica Biondi fino alle due attrici principali, Meri Bracalente e Marika Gatti.
Attraverso la coproduzione tra Piceni Art For Job, nella persona del presidente Sandro Angelini e Yuk! Film rappresentato da Damiano Giacomelli nel ruolo di produttore esecutivo di questo primo cortometraggio, la filiera del cinema si mette a disposizione della rete delle dimore storiche del territorio piceno colpite dal sisma, per valorizzarle in modo innovativo e con un linguaggio coinvolgente e contemporaneo.

Nel team del progetto complessivo “6 dimore in cerca d’autore” sono presenti quattro diversi sceneggiatori, sei diversi registi e numerosissime maestranze locali. Importanti partner di progetto sono: Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche, CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico delle Marche, l’Associazione Garden Club La Marca Verde, specializzata nella valorizzazione di giardini e luoghi verdi del Piceno e Piceni TV, web TV specializzata nei reportage di approfondimento dedicati alle risorse culturali del Piceno e delle Marche.
Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dalla Regione Marche – POR MARCHE FESR 2014/2020 Bando di sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione.

Foto di backstage di Marco Biancucci

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori