08.10.2023

Celebrazioni Bartoliniane: la Conferenza a Osimo sull’opera poetica dell’artista

Si è tenuta il 7 ottobre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Campana a Osimo la conferenza dal titolo “La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee”. Condotto dall’Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini, con i saluti istituzionali del Sindaco Simone Pugnaloni, l’evento ha visto la partecipazione della figlia dell’artista Luciana Bartolini e di Francesca Bernardini, già docente di Letteratura italiana presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, come relatrice.

L’evento ha aperto la serie dei 5 appuntamenti organizzati dalla Regione Marche in occasione dei 60 anni dalla scomparsa del poliedrico artista, con un convegno nella città di Osimo, a cui Luigi Bartolini fu profondamente legato.

Nato a Cupramontana l’8 febbraio 1892, Luigi Bartolini visse infatti per molti anni in questa città, dove conobbe Anita Montesi, destinata a diventare la compagna della sua vita e sua seconda moglie, nonché madre dell’adorata figlia Luciana Bartolini, attivamente coinvolta nel programma delle celebrazioni. A Osimo inoltre, per espressa volontà dell’artista, riposano le sue spoglie, accanto alla tomba della moglie.

Bartolini ha interpretato e reso immortali figure e paesaggi della terra marchigiana, inclusi scorci del territorio osimano, con opere straordinarie, come le Lavandaie alle fonti, divenute parte importante dell’immaginario collettivo.
Ad aprile si è tenuto qui un primo evento in omaggio del grande artista, con la proiezione della nota pellicola “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, capolavoro ispirato all’omonimo romanzo di Bartolini, nonostante le querelle, anche legali, sul testo e sulla resa cinematografica.

La giornata del 7 ottobre 2023 rappresenta l’altra grande iniziativa messa in campo a Osimo per celebrare la memoria di Bartolini, con la conferenza dal titolo La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee, a cui hanno partecipato Francesca Bernardini, già docente di Letteratura italiana presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma e la figlia dell’artista Luciana Bartolini. A moderare l’evento l’Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini, mentre per i saluti istituzionali è intervenuto il Sindaco Simone Pugnaloni.

Il convegno ha analizzato un aspetto forse meno conosciuto del poliedrico artista, noto soprattutto come incisore: quello della sua poesia, esaminata in rapporto alle esperienze poetiche del suo tempo. In questo contesto si è parlato anche della corrispondenza con Giuseppe Ungaretti, che egli conobbe al fronte durante la prima guerra mondiale.

Le celebrazioni bartoliniane prevedono mostre e convegni, realizzati dalle cinque città marchigiane legate al grande artista: Cupramontana, Osimo, Camerino, Urbino e la capofila, Macerata. Il progetto, nato da un’intuizione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi si sposa perfettamente con la misura regionale di valorizzazione e celebrazione dei personaggi illustri marchigiani.

Gli appuntamenti legati alle celebrazioni bartoliniane proseguono a:

  • Cupramontana, il 15 ottobre 2023 – ore 16.30 con la TAVOLA ROTONDA ‘Luigi Bartolini, incisore, pittore, scrittore. Tavola rotonda nei sessant’anni della scomparsa’ presso il Teatro Concordia, con la partecipazione del Sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi.
  • Camerino, il 24 ottobre 2023 – ore 16,30 con la CONFERENZA ‘Luigi Bartolini a Camerino. Professore innamorato e brigante gentile delle Muse’ relatore Francesco Maria Orsolini.
  • Macerata, dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, la MOSTRA ‘Luigi Bartolini. Attraverso il colore’ a cura di Manuel Carrera presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
  • Urbino, dal 30 novembre 2023 al 1° aprile 2024, la MOSTRA ‘Al vivo nero: segni come poesia. Luigi Bartolini incisore’ a cura di Luca Cesari e Alessandro Tosi

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori