Celebrazioni Bartoliniane: la Conferenza a Osimo sull’opera poetica dell’artista
Si è tenuta il 7 ottobre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Campana a Osimo la conferenza dal titolo “La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee”. Condotto dall’Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini, con i saluti istituzionali del Sindaco Simone Pugnaloni, l’evento ha visto la partecipazione della figlia dell’artista Luciana Bartolini e di Francesca Bernardini, già docente di Letteratura italiana presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, come relatrice.
L’evento ha aperto la serie dei 5 appuntamenti organizzati dalla Regione Marche in occasione dei 60 anni dalla scomparsa del poliedrico artista, con un convegno nella città di Osimo, a cui Luigi Bartolini fu profondamente legato.
Nato a Cupramontana l’8 febbraio 1892, Luigi Bartolini visse infatti per molti anni in questa città, dove conobbe Anita Montesi, destinata a diventare la compagna della sua vita e sua seconda moglie, nonché madre dell’adorata figlia Luciana Bartolini, attivamente coinvolta nel programma delle celebrazioni. A Osimo inoltre, per espressa volontà dell’artista, riposano le sue spoglie, accanto alla tomba della moglie.
Bartolini ha interpretato e reso immortali figure e paesaggi della terra marchigiana, inclusi scorci del territorio osimano, con opere straordinarie, come le Lavandaie alle fonti, divenute parte importante dell’immaginario collettivo. Ad aprile si è tenuto qui un primo evento in omaggio del grande artista, con la proiezione della nota pellicola “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, capolavoro ispirato all’omonimo romanzo di Bartolini, nonostante le querelle, anche legali, sul testo e sulla resa cinematografica.
La giornata del 7 ottobre 2023 rappresenta l’altra grande iniziativa messa in campo a Osimo per celebrare la memoria di Bartolini, con la conferenza dal titolo “La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee”, a cui hanno partecipato Francesca Bernardini, già docente di Letteratura italiana presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma e la figlia dell’artista Luciana Bartolini. A moderare l’evento l’Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini, mentre per i saluti istituzionali è intervenuto il Sindaco Simone Pugnaloni.
Il convegno ha analizzato un aspetto forse meno conosciuto del poliedrico artista, noto soprattutto come incisore: quello della sua poesia, esaminata in rapporto alle esperienze poetiche del suo tempo. In questo contesto si è parlato anche della corrispondenza con Giuseppe Ungaretti, che egli conobbe al fronte durante la prima guerra mondiale.
Le celebrazioni bartoliniane prevedono mostre e convegni, realizzati dalle cinque città marchigiane legate al grande artista: Cupramontana, Osimo, Camerino, Urbino e la capofila, Macerata. Il progetto, nato da un’intuizione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi si sposa perfettamente con la misura regionale di valorizzazione e celebrazione dei personaggi illustri marchigiani.
Gli appuntamenti legati alle celebrazioni bartoliniane proseguono a:
Cupramontana, il 15 ottobre 2023 – ore 16.30 con la TAVOLA ROTONDA ‘Luigi Bartolini, incisore, pittore, scrittore. Tavola rotonda nei sessant’anni della scomparsa’ presso il Teatro Concordia, con la partecipazione del Sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi.
Camerino, il 24 ottobre2023 – ore 16,30 con la CONFERENZA ‘Luigi Bartolini a Camerino. Professore innamorato e brigante gentile delle Muse’ relatore Francesco Maria Orsolini.
Macerata, dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, la MOSTRA ‘Luigi Bartolini. Attraverso il colore’ a cura di Manuel Carrera presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Urbino, dal 30 novembre 2023 al 1° aprile 2024, la MOSTRA ‘Al vivo nero: segni come poesia. Luigi Bartolini incisore’ a cura di Luca Cesari e Alessandro Tosi
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]