Call “Le Rue della Seta” per raccogliere testimonianze sulla bacologia ad Ascoli

La produzione del documentario Le rue della seta lancia una call ai cittadini del Piceno con l’obiettivo di raccogliere testimonianze sulla storia e tradizione della bacologia ad Ascoli.

In vista delle riprese del documentario Le rue della seta, che si svolgeranno nel Comune di Ascoli Piceno e in diversi comuni della Provincia di Ascoli Piceno, la produzione Hundred Dreams Production desidera lanciare una call, rivolta a tutta la cittadinanza, per la raccolta di testimonianze legate agli antichi stabilimenti bacologici del Piceno.

Il documentario, che rievocherà la storia della produzione del seme-bachi tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, vorrà dar voce soprattutto a coloro che hanno direttamente lavorato negli antichi stabilimenti bacologici e a coloro che conservano storie familiari legate a questo importante passato cittadino.

L’invito è quello di inviare video da condividere via Whatsapp, o fotografie e contenuti via e-mail, che possano far riemergere testimonianze e storie del periodo in questione. Sono ben accette anche segnalazioni fotografiche. Nessuna delle testimonianze, delle fotografie e dei video ricevuti verranno pubblicamente diffusi senza l’autorizzazione dell’autore. L’autore, nel caso in cui la sua storia possa essere inserita all’interno del documentario, verrà ricontattato dalla Produzione e sarà invitato a rilasciare un’intervista video ufficiale. Per ogni richiesta d’informazione aggiuntiva e per inviare i video via Whatsapp, il numero telefonico di riferimento è: +39 347 6970870. Per inviare una testimonianza scritta via e-mail o materiale grafico e fotografico è possibile scrivere all’indirizzo doc@leruedellaseta.it. Coloro che scriveranno e che invieranno video e messaggi sono pregati di lasciare: nominativo, data di nascita e indirizzo di residenza.

Le rue della seta è un documentario, coprodotto da Piceni Art For Job e Hundred Dreams Production, per la regia di Alberto De Angelis, che rientra nel progetto Marche Movie Tour, che promuove il cineturismo nelle Marche, all’insegna di itinerari ed esperienze per vivere e portare con sé le storie dei film ambientati nel territorio. Il progetto, ideato e coordinato da Piceni Art For Job, in stretta collaborazione con i tour operator Expirit e Italy Movie Walks, si inserisce nel cluster turistico Marche Cinema ed è realizzato in collaborazione con Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e con CNA Cinema e Audiovisivo Marche.

Il Progetto Marche Movie Tour è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE SINGOLE – id 18854.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori