News/


Pesaro2024 alla scoperta di Mombaroccio

Dal 15 al 21 luglio è il Comune di Mombaroccio il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma – dal titolo “Mombaroccio: scienza, natura, tradizione’” – offre tante […]

In viaggio verso le radici marchigiane: il tango nei porti delle Marche

Il programma nazionale di promozione “Italea” prende forma nel contesto del “Turismo delle Radici”, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Questo ambizioso progetto, che mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti – un bacino di utenza di circa 80 milioni di persone – desiderosi […]

Pesaro2024 alla scoperta di Terre Roveresche

Dall’8 al 14 luglio è il Comune di Terre Roveresche il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma – dal titolo ‘Le notti di Lavinia’ – ruota attorno […]

02.07.2024

Luigi Bartolini incisore: una mostra alla GNAM di Roma 

La mostra Luigi Bartolini incisore rende omaggio a uno degli artisti marchigiani più complessi e interessanti del Novecento italiano, a sessant’anni dalla sua scomparsa. Fortemente voluta dalla figlia, Luciana Bartolini, che presiede l’Archivio Luigi Bartolini, la mostra è ospitata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dal 25 giugno al 1° settembre 2024, […]

La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi illumina Ascoli Piceno e Montalto delle Marche

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, celebra quest’anno i suoi 25 anni con un’edizione straordinaria che fino al 9 agosto attraverserà 25 città in 7 regioni italiane e si concluderà a St. Moritz in Svizzera, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto. Nelle Marche l’evento arriverà ad […]

Fondazione Marche Cultura porta “I libri si sentono soli” a Passaggi Festival

Un sostegno attivo alla dodicesima edizione della rassegna fanese  La XII edizione di Passaggi Festival a Fano si arricchisce di eventi straordinari, tra cui lo spettacolo teatrale “I libri si sentono soli“, un appuntamento imperdibile in programma venerdì 28 giugno alle 22.30 al Pincio. Questo evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Marche Cultura, sottolinea l’importanza […]

Successo per “Yoga On Stage” nei teatri delle Marche: un esempio di welfare culturale

Dopo il grande successo riscosso a Rimini Wellness, dove le Marche e i suoi teatri sono stati presentati come luoghi di benessere, l’iniziativa “Yoga on Stage” è approdata in dieci spazi scenici marchigiani in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga. Il 21 giugno l’evento ha visto la partecipazione di 155 appassionati, trasformando dieci teatri in […]

Progetti:


Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

Settimana Capitale: Fondazione Marche Cultura racconta Pesaro2024

Fondazione Marche Cultura affianca Pesaro 2024 nell’attività di comunicazione istituzionale e promozione del ricchissimo programma di proposte che celebra la Capitale italiana della cultura di quest’anno. La partnership, iniziata con la promozione dell’incontro con la giornalista Annalisa Chirico, all’interno della rassegna “Incontri capitali”, si consolida per il prosieguo della manifestazione. Fondazione Marche Cultura, attraverso i […]

MARCHETELLING

“Raccontare le Marche attingendo ai suoi maestri letterari, alle sue tradizioni folkloriche, ai suoi paesaggi, ai suoi miti e leggende significa dischiudere uno scrigno narrativo inestimabile, rimasto a lungo serrato”. È questo l’obiettivo della nuova rubrica culturale di Fondazione Marche Cultura curata da Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori