News/


29.09.2023

La Regione Marche a Bergamo per ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’

Durante l’appuntamento dedicato all’innovazione delle politiche culturali l’annuncio dell’assessore Chiara Biondi: “La prossima sessione di ArtLab 2024 prevista a Montalto delle Marche” Le Marche, prima regione a sperimentare l’innovativa misura dei Direttori di rete museale, presente a “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” il più importante appuntamento italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali […]

28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

Macerata Musei: un programma di eventi per la nuova collana di guide

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Cesanelli dello Sferisterio, il programma di eventi per il lancio della nuova raccolta di guide di Macerata Musei. Gli appuntamenti si snoderanno nei vari siti culturali della città dal 17 settembre all’8 ottobre. Una nuova raccolta editoriale composta da sei volumi dedicati a Palazzo Buonaccorsi, alla Biblioteca […]

Si conclude una intensa settimana di cinema a Venezia per la Marche Film Commission

Gli appuntamenti delle Marche alla 80ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia si concludono con la proiezione di “Invelle” di Simone Massi Si è conclusa con la proiezione di “Invelle” un’intensa settimana di appuntamenti di cinema per le Marche che ha portato grande visibilità e attenzione verso la nostra regione e il suo rinnovato slancio […]

Convegno Internazionale su Luigi Vanvitelli alla Mole di Ancona: l’eredità del futuro

In occasione del 250° anniversario della morte del poliedrico architetto, padre della Reggia di Caserta e progettista della Mole Vanvitelliana di Ancona, la Reggia e il Comune di Caserta hanno elaborato un programma di celebrazioni sul territorio nazionale. Ad Ancona un convegno internazionale di studi sostenuto dalla Regione Marche, ha avuto inizio oggi e si […]

Un Convegno Internazionale di studi su Luigi Vanvitelli ad Ancona

Presentato oggi a Roma, nella sede del Ministero della Cultura, alla presenza del sottosegretario Vittorio Sgarbi, il Convegno Internazionale di Studi “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023” che si svolgerà dal 7 al 9 settembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona, luogo simbolo realizzato da questo indiscusso genio del Settecento che è stato architetto, […]

27.07.2023

Grande successo per MArCHESTORIE SHOW a Senigallia

Davanti alla suggestiva Rotonda a mare di Senigallia, giunta quest’anno al suo 90^ compleanno, si è svolto ieri l’evento MArCHESTORIE SHOW – Aspettando il Festival, per presentare con musica e spettacolo la terza edizione di MArCHESTORIE, il Festival che dal 1° al 17 settembre 2023 racconterà le Marche attraverso le tradizioni e le leggende dei […]

“Assedio al Castello”: valorizzare il territorio attraverso la storia

“Assedio al Castello” fa il pieno di pubblico facendo rivivere l’epica battaglia del 1446. Un esercito di 200 rievocatori e un’orchestra di 50 elementi hanno dato vita ad un grande cine-spettacolo dal vivo culminato con lo show piromusicale. Il presidente della Regione Acquaroli: “Manifestazioni come questa contribuiscono a valorizzare il territorio attraverso la cultura”. Nel […]

23.07.2023

Cavalcata dell’Assunta 2023: presentato il programma della rievocazione storica più antica d’Italia

Ogni anno a Fermo, la sera della vigilia della Festa dell’Assunzione di Maria, si rievoca la Cavalcata dell’Assunta. Si tratta della rievocazione storica più antica d’Italia e riproduce corteo, celebrazioni religiose e tornei legati, fin dal 1182, alle festività patronali della Madonna Assunta. Si è svolta sabato 22 luglio 2023 la conferenza stampa di presentazione […]

20.07.2023

Porto San Giorgio: grande successo per il Gran Galà ottocentesco Di Villa in Villa

Si è svolto venerdì 14 luglio il “Teatro Spettacolo d’Ottocento” con il Gran Galà di Villa Bonaparte e il Gran Ballo Imperiale a Porto San Giorgio organizzato dall’associazione Armonica-Mente-APS per il trentennale della sua Rassegna Di Villa in Villa. Un evento unico nel suo genere all’insegna della cultura, della tradizione e della promozione turistica, e […]

Progetti:


Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

Settimana Capitale: Fondazione Marche Cultura racconta Pesaro2024

Fondazione Marche Cultura affianca Pesaro 2024 nell’attività di comunicazione istituzionale e promozione del ricchissimo programma di proposte che celebra la Capitale italiana della cultura di quest’anno. La partnership, iniziata con la promozione dell’incontro con la giornalista Annalisa Chirico, all’interno della rassegna “Incontri capitali”, si consolida per il prosieguo della manifestazione. Fondazione Marche Cultura, attraverso i […]

MARCHETELLING

“Raccontare le Marche attingendo ai suoi maestri letterari, alle sue tradizioni folkloriche, ai suoi paesaggi, ai suoi miti e leggende significa dischiudere uno scrigno narrativo inestimabile, rimasto a lungo serrato”. È questo l’obiettivo della nuova rubrica culturale di Fondazione Marche Cultura curata da Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori