News/


29.02.2024

Il festival Ancona Jazz festeggia 50 anni

Il festival Ancona Jazz dà il via ai festeggiamenti al Teatro Sperimentale e alla Mole Vanvitelliana per celebrare la sua 50a edizione, con una edizione Winter che anticipa gli eventi previsti a luglio. Dal 1 al 3 marzo 3 concerti con artisti internazionali e italiani, una tavola rotonda e la presentazione di un libro. La […]

Premio Marche: la Biennale d’arte Contemporanea inaugura la seconda tappa a Gradara

L’edizione 2023 del Premio Marche – Biennale d’arte contemporanea, tra le più note e significative manifestazioni d’arte del centro Italia e di maggiore rilevanza e tradizione storica della Regione, approda al MARV di Gradara Venerdì 1° marzo alle ore 17.30 con la mostra monografica dal titolo “Intorno allo Stato dell’arte nelle Marche”, curata dallo storico […]

22.02.2024

La prima edizione di Popsophia ad Ancona dal 21 al 24 marzo

Con il tema “Lo spettacolo del male” il festival indagherà il rapporto tra il male e i fenomeni della cultura pop riflettendo attorno ai fenomeni della violenza, della spettacolarizzazione della crudeltà e delle pulsioni inconfessabili. Oggi a Roma al Chiostro del Bramante la presentazione della kermesse. Si è svolta questa mattina nella sala delle Sibille […]

Impresa Cultura: il 19° Rapporto Annuale Federculture 2023

Presentato questa mattina, 20 febbraio 2024, presso il Polo Bertelli dell’Università degli Studi di Macerata il 19° Rapporto Annuale Federculture 2023 “IMPRESA CULTURA. la formazione per il sistema culturale alla sfida del cambiamento”. L’iniziativa organizzata dal Consorzio Marche Spettacolo e Federculture con il patrocinio di Comune di Macerata e la collaborazione di Università degli Studi […]

07.02.2024

Giorno del Ricordo: all’IC Betti di Fermo il secondo premio per il concorso nazionale rivolto alle scuole

Nel ventesimo anniversario della legge dello Stato che l’ha istituito, “Il Giorno del ricordo” è stato celebrato dal Consiglio regionale con una seduta aperta dedicata alle vittime delle foibe e dell’esodo dal confine orientale. In Aula testimonianze, poesie e musica per ricordare la storia delle terre giuliano-fiumano-dalmate e istriane. All’IC “Betti” di Fermo il secondo […]

12.01.2024

Geografie musicali, la nuova stagione sinfonica FORM

Un viaggio nello spazio e nel tempo con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana La stagione sinfonica FORM 2024 ha un titolo: Geografie musicali. È un invito al viaggio nello spazio e nel tempo che, per ogni concerto, dà le coordinate dei luoghi e delle epoche, creando cortocircuiti che avvicinano opere e autori lontani, che dialogano fra loro a distanza […]

31.12.2023

Si chiude un 2023 straordinario per Fondazione Marche Cultura

Chiudiamo un 2023 straordinario con una crescita esponenziale nell’audiovisivo, come nella comunicazione social e nella valorizzazione della rete museale. Un anno di svolta per la nostra Fondazione che ha visto un cambio di passo: dai fondi per il settore audiovisivo, alla presenza delle Marche ai festival di Cannes, Venezia, Berlino, Roma e Torino, alle nuove […]

17.12.2023

Il Natale di Popsophia debutta alla Mole e incanta Ancona

Il festival è arrivato in città con il philoshow dedicato alle festività. Una serata alla scoperta del “senso” del Natale attraverso film, canzoni e un 25 dicembre in trincea. “Grazie ad Ancona per aver risposto così alla nostra proposta. Abbiamo ricevuto tantissime richieste e prenotazioni, il 27 replichiamo con un terzo spettacolo”. L’attesa era di quelle […]

“L’angolo dei libri”: una rubrica letteraria rivolta alla gen Z promossa da Fondazione Marche Cultura

Un percorso di promozione alla lettura rivolto alle nuove generazioni è l’intento che muove il nuovo progetto di Fondazione Marche Cultura che prenderà il via mercoledì 13 dicembre e vede protagonista la giovane marchigiana Valeria Scatasta, conosciuta sui social con il nickname lavettasacrasia.book che rappresenta l’anagramma del suo nome. Valeria ha 12 anni ed è […]

10.12.2023

“Luigi Bartolini. Tra grafica e pittura”: conferenza a Macerata con i curatori Tosi e Carrera

“Luigi Bartolini. Tra grafica e pittura” è il titolo della conferenza in programma lunedì 11 dicembre, a partire dalle ore 17:00, presso l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. L’evento si inserisce all’interno delle numerose iniziative a corollario dell’esposizione dedicata all’attività pittorica del maestro cuprense allestita a Palazzo Buonaccorsi e al contempo anticipa la grande […]

09.12.2023

Dal Futurismo all’Informale: i capolavori del Mart e della Pinacoteca Podesti alla Mole di Ancona

Dall’8 dicembre al 1° aprile 2024 la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita due importanti mostre nell’ambito di un grande progetto espositivo in collaborazione con il Mart di Trento – Rovereto e con la Pinacoteca Civica Podesti. “L’inizio di una rinascita culturale per Ancona” afferma Vittorio Sgarbi. L’8 dicembre, in concomitanza con l’inaugurazione presso la sala […]

05.12.2023

“Città Amica”: format culturale e scientifico, quest’anno sulle dipendenze

È giunto quest’anno alla sua decima edizione “Città Amica”, l’evento culturale e scientifico ideato dalla dott.ssa Mirella Staffolani, organizzato in collaborazione con il Comune di Macerata-Assessorato alle Pari Opportunità, proponendo un focus sulle dipendenze e patologie psichiatriche giovanili. L’appuntamento, che si è svolto al teatro Lauro Rossi di Macerata sabato 2 dicembre alle ore 21, […]

Progetti:


Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

Settimana Capitale: Fondazione Marche Cultura racconta Pesaro2024

Fondazione Marche Cultura affianca Pesaro 2024 nell’attività di comunicazione istituzionale e promozione del ricchissimo programma di proposte che celebra la Capitale italiana della cultura di quest’anno. La partnership, iniziata con la promozione dell’incontro con la giornalista Annalisa Chirico, all’interno della rassegna “Incontri capitali”, si consolida per il prosieguo della manifestazione. Fondazione Marche Cultura, attraverso i […]

MARCHETELLING

“Raccontare le Marche attingendo ai suoi maestri letterari, alle sue tradizioni folkloriche, ai suoi paesaggi, ai suoi miti e leggende significa dischiudere uno scrigno narrativo inestimabile, rimasto a lungo serrato”. È questo l’obiettivo della nuova rubrica culturale di Fondazione Marche Cultura curata da Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori