“L’Artevade”: in mostra a Pesaro l’arte dai luoghi di detenzione

La mostra di opere realizzate dai detenuti e dai pazienti della REMS nell’ambito dei laboratori organizzati presso gli Istituti detentivi della provincia di Pesaro. “L’Artevade” è un progetto del Garante regionale dei diritti, Giancarlo Giulianelli, patrocinato da Fondazione Marche Cultura. 

Visitabile dal 16 dicembre 2024 al 9 gennaio 2025 la mostra che raccoglie le opere e i manufatti dei detenuti della Casa circondariale di Pesaro e della Casa di reclusione di Fossombrone nonché dei pazienti della REMS di Macerata Feltria, realizzati nel corso dei laboratori di arteterapia che si svolgono all’interno delle strutture detentive. L’evento ha il patrocinio del Comune di Pesaro e della Fondazione Marche Cultura

artevade pesaro mostra
Palazzo Ducale di Pesaro, sede della mostra

“L’Artevade” è un racconto di vite, ora immerse in un’aria ferma, per cui è anche un racconto del tempo ed, in particolare, del tempo che “dentro” facilita il suo scorrere perché impiegato nelle diverse tipologie di attività trattamentali, proposte con finalità rieducative volte al reinserimento sociale dei detenuti e degli internati. 

Fonte: Il Resto del Carlino


«Questa esposizione di opere pensate e realizzate da chi “è dentro” – ha evidenziato Giancarlo Giulianelli – vuole collaborare ad abbattere il muro della non conoscenza e del pregiudizio, per creare possibilità di incontro con chi è fuori». La mostra, inserita nel programma delle iniziative di “Pesaro Capitale della Cultura 2024, sarà ospitata presso la Sala Laurana di Palazzo Ducale, nella sede della Prefettura.

Inoltre, il progetto prevede la collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale che promuoverà la visita della mostra nonché eventuali attività collaterali da parte degli studenti degli Istituti scolastici del territorio.

mostra pesaro artevade
La locandina dell’evento

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori