18.10.2022

Armonia di pietra

Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani

“Ricercare dentro i misteri del mondo è un modo per indagare le origini di noi stessi; le opere di Giuliani ci aiutano e ci sorreggono in questa sfida”.

Mario Botta

La mostra “Armonia di pietra – Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani”, promossa dalla Regione Marche, dal Comune di Ascoli Piceno e dal Parco archeologico del Colosseo, nasce con l’obiettivo di raccontare la regione attraverso le opere dell’artista ascolano Giuliano Giuliani.

Giuliano Giuliani, scultore del bianco, nasce ad Ascoli Piceno, luogo natìo non solo della sua arte ma anche del materiale di cui si serve per crearla: il travertino, ovvero la roccia sedimentaria calcarea che, per le sue caratteristiche di resistenza e durata nel tempo, è stata la pietra elettiva dell’architettura romana. Lo scultore estrae direttamente dal grembo delle Marche la pietra e la lavora nella cava di famiglia a Colle San Marco, oggi trasformata nel suo studio a cielo aperto.

La mostra avrà due sedi:
– a Roma, dal 15 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023, è ospitata al Parco Archeologico del Colosseo, cuore pulsante dell’antica Roma ed è curata da Daniele Fortuna;
– ad Ascoli Piceno, dal 7 aprile al 28 giugno 2023, presso il Chiostro di Sant’Agostino con la curatela di Carlo Bachetti Doria.

Il percorso espositivo romano, composto da 20 opere in travertino dell’artista scultore marchigiano, si snoda dalla Basilica Emilia alla Basilica Giulia passando per la piazza del Foro Romano e attraversando alcuni tra gli edifici più importanti della città.

La mostra è stata inaugurata a Roma venerdì 14 ottobre 2022 alla presenza di Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, Giorgia Latini, Assessore alla cultura della Regione Marche, Daniela Tisi, Dirigente del settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche, Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno e Daniele Fortune, curatore dell’allestimento romano.

Photo Courtesy by Frasi Fatte Agency – Giordano Balletti Photographer

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori