News/Fondazione Marche Cultura


15.06.2023

La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

10.02.2023

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

13.07.2022

NEXT-Museum

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Next-Museum” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

01.01.2021

La Regione Marche alla XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

In occasione di “Vita Supernova”, XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 ottobre 2021), la Regione Marche ha presentato un programma alla scoperta del panorama editoriale e culturale regionale organizzando, presso il suo stand, più di 25 eventi che hanno visto la partecipazione di grandi nomi del panorama culturale, di quattro festival letterari e di oltre 20 editori che hanno presentato più di 30 titoli.

01.01.2021

MArCHESTORIE

Il Festival MArCHESTORIE ha l’obiettivo di valorizzare borghi e centri storici, che rappresentano un elemento fondamentale dell’identità regionale, attraverso il recupero di leggende, storie, miti, aneddoti, figure storiche o mitologiche del comune o del territorio.

01.01.2020

InFoDì

Nella fase iniziale della pandemia globale da Covid-19, Fondazione Marche Cultura ha proposto un ciclo di lezioni online, dal taglio pratico e conciso, su una serie di temi che afferiscono al mondo della Cultura e del Turismo e che potessero essere di interesse per gli operatori dei due comparti e per gli Enti Pubblici della Regione Marche.

Progetti:


Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori