News/Marche Film Commission


09.01.2022

Silvia Pincini

Lavora in Film Commission da Aprile 2022. Ha conseguito la Lauree Triennale in Interpretariato e Traduzione, indirizzo Traduzione. Si è specializzata in Traduzione e Scrittura Audiovisiva. Ha studiato all’estero, Spagna e Inghilterra, dove ha seguito corsi di lingua. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore doppiaggio in qualità di Dialoghista – Adattatrice. Ha lavorato […]

07.01.2022

Ruth Mezzolani

Digital Specialist per Fondazione Marche Cultura dal 2013, si occupa della comunicazione di Marche Film Commission, coordina progetti europei e gestisce i canali di promozione turistica e culturale della Regione Marche in lingua straniera. Si occupa della gestione e dell’aggiornamento del sito ufficiale della Film Commission e del blog e collabora nella gestione di campagne […]

03.01.2022

Sofia Cecchetti

Lavora nel settore di Film Commission dal 2009. Si occupa di location scouting, site service e consulenza su attività e bandi per le imprese cineaudiovisive che operano nella regione Marche. Ha contribuito all’ideazione di progetti di formazione e promozione del cinema regionale, anche presso Mercati e Festival, e ne ha coordinato la realizzazione. Laureata in […]

01.01.2022

Francesco Gesualdi

Laureato in Comunicazione e DAMS, entra nel Gruppo Cinematografico Pubblico nel 1985 come assistente del Direttore Generale per poi diventare Direttore degli Affari Generali e in seguito Direttore Generale di Cinecittà Holding Spa. Nel 1999 entra nel Cda di Istituto Luce, di Italia Cinema (società di promozione del cinema italiano all’estero), nel Cda e Comitato […]

Progetti:


Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

Settimana Capitale: Fondazione Marche Cultura racconta Pesaro2024

Fondazione Marche Cultura affianca Pesaro 2024 nell’attività di comunicazione istituzionale e promozione del ricchissimo programma di proposte che celebra la Capitale italiana della cultura di quest’anno. La partnership, iniziata con la promozione dell’incontro con la giornalista Annalisa Chirico, all’interno della rassegna “Incontri capitali”, si consolida per il prosieguo della manifestazione. Fondazione Marche Cultura, attraverso i […]

MARCHETELLING

“Raccontare le Marche attingendo ai suoi maestri letterari, alle sue tradizioni folkloriche, ai suoi paesaggi, ai suoi miti e leggende significa dischiudere uno scrigno narrativo inestimabile, rimasto a lungo serrato”. È questo l’obiettivo della nuova rubrica culturale di Fondazione Marche Cultura curata da Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori