Archaeodigit: la valorizzazione dell’area archeologica Helvia Recina al centro del meeting di Pula

Si è svolto a Pula, in Croazia, il 4 e 5 settembre, il meeting del progetto Archaeodigit, acronimo di ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism finanziato dal programma INTERREG VI-A Italy–Croatia 2021-2027, che vede il Comune di Macerata capofila. Il progetto si pone l’obiettivo di gettare le basi per l’elaborazione di una metodologia innovativa su come preservare, interpretare e valorizzare i siti archeologici all’interno di un ecosistema culturale e turistico, rafforzando l’uso della tecnologia digitale e integrando il patrimonio materiale e immateriale, favorendo un più ampio accesso al patrimonio archeologico da parte dell’utenza.

Un progetto di cui siamo particolarmente fieri per l’opportunità che si è creata di collaborare con altre realtà europee ed enti che condividono esperienze virtuose e competenze che vanno ad arricchire le conoscenze di tutti – ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Una condivisione e uno scambio che riaffermano l’importanza di utilizzare le risorse dei fondi europei per lo sviluppo del territorio. A ciò si aggiunge la perfetta collaborazione tra Ufficio Cultura e Ufficio Europa che, insieme, lavorano per valorizzare un luogo, il sito archeologico di Helvia Ricina, che fa parte della rete museale della città; in questi anni abbiamo investito importanti risorse per migliorarne la fruizione e aprirlo, così, a tutti i cittadini e turisti che potranno scoprire un sito unico che racconta le radici di Macerata”.

Sono 30 i rappresentanti dei vari partner italiani e croati che in questi giorni, a Pula, hanno dato avvio alla seconda fase del progetto. Sono stati presentati i primi risultati delle analisi fatte sui siti archeologici di Sepino, Helvia Recina, Kastela e Omisalj in merito allo stato dell’arte in tema di management, valorizzazione culturale e turistica, nonché uso delle nuove tecnologie. Un punto di partenza importante per comprendere punti di forza e debolezza di ogni area coinvolta, al fine di meglio pianificare interventi pilota volti a valorizzare le aree, mantenerle e renderle attrattive da un punto di vista culturale e turistico.

La delegazione italiana, oltre al Comune di Macerata, presente con gli Uffici Europa e Cultura, ha visto la partecipazione dell’Università degli Studi di Macerata, del Parco Archeologico di Sepino, del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio (AIC) e del partner tecnico ETT spa. Presente anche la Direzione Regionale Musei Marche, partner associato del progetto. “Un’occasione, quella offerta da Archaeodigit, per porre l’attenzione non solo sulla valorizzazione ma anche sulla gestione, sull’importanza di conservare ma anche rendere accessibili le aree archeologiche. Centrale – secondo Manuela Faieta della DRMsarà la capacità del progetto di avvicinare la gente ai siti archeologici e renderli parte del patrimonio identitario cittadino”.

In quest’ottica si inseriscono i lavori dei Co-Creation Workshop, gruppi di lavoro internazionali composti da stakeholders di settore che hanno il compito di monitorare la qualità degli interventi, dare suggerimenti ai partner ed elaborare raccomandazioni. Come stakeholders, per il Comune di Macerata, erano presenti esperti della Fondazione Marche Cultura.Siamo orgogliosi di essere stakeholder del progetto Archaeodigit – ha detto Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura -. Condividiamo pienamente gli obiettivi del progetto, volti alla valorizzazione del sito archeologico di Helvia Ricina, e mettiamo a disposizione le nostre competenze e il nostro know-how per contribuire alla costruzione di strategie comuni. Un contributo chiave sarà la condivisione dei risultati del progetto Next Museum, incentrato sulla digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei. Questo progetto ha rappresentato un modello di innovazione nella gestione museale, riconosciuto dal Comune di Macerata come una buona prassi da integrare in Archaeodigit. Siamo convinti che la collaborazione tra gli attori coinvolti sia essenziale per la valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico delle Marche e siamo pronti a dare il nostro contributo per il successo di Archaeodigit, puntando a realizzare gli output previsti e a rafforzare il legame tra cultura, territorio e innovazione”.

Le attività del progetto, nei prossimi mesi, si concentreranno per ogni area archeologica sull’elaborazione del management plan, strumento chiave per la gestione delle aree e per l’individuazione dei primi interventi da realizzare con le azioni pilota. I management plan partiranno da una capitalizzazione di quanto già realizzato dall’Università di Macerata a Urbs Salvia con il progetto Transfer. “Ci occuperemo, collaborando anche con la SABAP, di trasferire modelli di gestione del patrimonio archeologico virtuosi, finalizzati allo sviluppo sociale ed economico dei territori e nello stesso tempo, insieme all’Università di Pula, costruiremo dei percorsi di formazione internazionali aperti a operatori di settore e a giovani under 35 finalizzati a costruire competenze e accrescere l’attrattività delle aree archeologiche. La formazione – ha commentato il professor Roberto Perna di Unimc –, che sviluppa e articola le tematiche che il nostro Ateneo ha messo al centro del nuovo corso in “Archeologia e sviluppo dei territori”, sarà fondamentale in questo progetto per garantire sostenibilità nel medio lungo periodo formando e aggiornando nuove figure professionali capaci di cogliere l’unicità dei luoghi e trasformarla in opportunità di crescita delle nostre comunità”.

Per saperne di più: https://www.italy-croatia.eu/web/archaeodigit

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori