Annalisa Chirico con Fondazione Marche Cultura a Pesaro per “Incontri Capitali”
“Al di là delle imperfezioni, viviamo nel giardino del mondo, teniamo alto l’orgoglio della nostra identità italiana ed europea”
La giornalista e scrittrice Annalisa Chirico, direttrice di Fortune Italia, intervistata dal Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini, è stata protagonista ieri pomeriggio dell’appuntamento inserito nella rassegna ‘Incontri capitali’, realizzata da Pesaro Capitale Italiana della Cultura in collaborazione con Passaggi Cultura, associazione promotrice di Passaggi Festival. Il dibattito si è svolto a Palazzo Gradari.
‘Bellezza e ottimismo’ è stato il tema declinato dall’ospite, partita da un elogio dell’Italia e dell’italianità. “Adoro viaggiare in Italia e all’estero e basta uscire dai nostri confini per capire quanto il nostro Paese sia apprezzato, siamo considerati il giardino del mondo. Credo che bellezza e ottimismo si tengano insieme se riusciamo a promuovere un racconto positivo del nostro Paese, delle sue meraviglie, delle sue qualità. Questo non significa ignorare problemi seri, dai limiti infrastrutturali alla tragedia delle morti sul lavoro. Qui siamo nella terra di Gioacchino Rossini, la musica lirica è un’invenzione tutta italiana che per secoli e ancora oggi rappresenta uno straordinario veicolo promozionale. Italianità significa sentirsi parte di una comunità ed esserne orgogliosi, a prescindere dalle ideologie e dalle opinioni politiche”.
L’intervento di Annalisa Chirico è stato anche un inno alla libertà: “Serve consapevolezza della nostra identità europea e cristiana, non in tutte le società ci sono le libertà della nostra civiltà. Pur nelle imperfezioni della nostra società, abitiamo una terra dove è bello vivere e siamo liberi”. Una riflessione che la giornalista ha esteso al diritto di espressione del pensiero. “Quando vedo che in alcune università, di recente, si è impedito di parlare ad alcuni relatori, penso ai miei anni da studentessa, mi battevo perché si consentisse al presidente dell’Iran Ahmadinejad di parlare, benché fosse quanto di più distante dalle mie convinzioni. Un po’ di sano relativismo non guasta, possiamo confrontarci senza timori sulle opinioni, anche le più bizzarre. Sono contraria agli atti illiberali. Di questi tempi, più che la censura, temo l’autocensura, chi si frena perché teme conseguenze per le proprie affermazioni. Da sempre combatto il politicamente corretto. La diversità è un valore, nel modo di esprimersi e di vedere la vita, qualcuno lo chiamava il politeismo dei valori”.
Non poteva mancare una disamina dell’attualità, dall’Europa presente e futura alla par condicio, con uno sguardo ai più discussi temi della politica italiana: par condicio, evasione fiscale, tempi della giustizia, premierato e leadership femminile. “La Fondazione Marche Cultura è onorata di partecipare e contribuire al ricco programma di Pesaro Capitale Italiana della Cultura – il commento della Fondazione – L’incontro con Annalisa Chirico è stato ricco di spunti di notevole interesse, con una figura lucida, attenta e mai banale, un inno alla libertà ed alla bellezza di essere italiani”.
‘Incontri capitali’ è una rassegna di presentazioni librarie e incontri con l’autore. L’ingresso agli incontri è gratuito fino a esaurimento posti. Al termine di ogni incontro, l’autore è a disposizione del pubblico per il firmacopie. La rassegna comprende anche un ciclo di lectio magistralis con protagonisti della cultura, della politica e dell’attualità.
Tutto il programma e gli aggiornamenti sono sul sito Pesaro2024.it
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]
Il 22 e il 23 marzo per la prima volta a Milano presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente […]
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]
Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]
L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]