Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo
La governance della Fondazione, secondo le previsioni dello Statuto, è affidata al Consiglio di amministrazione (CdA). Attualmente è composto da 4 membri nominati con le seguenti modalità:
tre membri, tra cui il Presidente di cui all’art. 14, nominati dalla Regione Marche;
un membro nominato dagli altri Soci Promotori, qualora siano in regola con l’erogazione del contributo ordinario in favore della Fondazione;
un membro nominato dai Soci Fondatori, riuniti in apposita adunanza per il conferimento di tale nomina, con le modalità e con le specifiche dettate dall’Assemblea generale.
I membri del Consiglio di Amministrazione restano in carica tre anni, salvo revoca da parte del soggetto che li ha nominati. Essi sono rieleggibili per un solo altro mandato.
Il CdA è affiancato dal Revisore dei Conti, che viene nominato dalla Regione Marche e dura in carica tre anni; può essere rinominato per un solo altro mandato.
Le nomine vengono disposte in relazione alla L.R. 34/1996 recante “Norme per le nomine e designazioni di spettanza della Regione”.
Elenco completo dei numeri di telefono e delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
L’Influencer Marketing si inserisce nella strategia del Digital Media Team per il conseguimento di due macro obiettivi: la valorizzazione delle esperienze locali, organizzate in community o singolarmente, e la collaborazione con blogger dall’esperienza consolidata e di alto profilo.
Marche Film Commission pubblica bandi per la produzione e collabora con la Regione Marche nella stesura e gestione dei fondi dedicati al settore cineaudiovisivo.
Il Digital Media Team è fortemente impegnato nei corsi di alfabetizzazione digitale in tutta la regione, attraverso seminari, workshop e incontri, per costruire una rete digitale locale e strutturata in grado di valorizzare il territorio in modo adeguato.
archivio mediatecale è composto da materiali suddivisi in categorie tematiche e conservati su supporti diversi, come documenti cartacei, nastri magnetici, videocassette, dischi, dischi ottici e formati elettronici.
In collaborazione con il Catalogo Digitale dei Beni Culturali e con il Digital Media Team, il settore promuove progetti di digitalizzazione dei musei, per la qualificazione dell’offerta, una migliore accessibilità e la partecipazione di un pubblico sempre più ampio e diversificato.
Una nostra rete collaudata di partner istituzionali, la conoscenza approfondita del settore e la partecipazione a Festival e Mercati di settore potranno offrirti la soluzione ottimale per far conoscere la tua opera.
Il nostro impegno è di aiutare nuove idee e nuove storie a diventare opere cineaudiovisive compiute, presentate nei festival, in tv, al cinema o sul web.
Un team di professionisti saprà farti scoprire, suggerendoti percorsi specifici adatti alle esigenze della tua sceneggiatura, un territorio discreto e bellissimo, così “poco sfruttato” dal cinema da essere ancora ospitale, cordiale e conveniente.