Alla scoperta delle Marche “leggendarie” con il programma TV Art Rider

Dopo l’ottimo riscontro di critica e pubblico, GA&A Productions è al lavoro per preparare la seconda stagione di Art Rider, programma tv in 6 puntate la cui prima stagione è andata in onda, in prima serata, su Rai 5.

I percorsi avventurosi di questo innovativo format alla scoperta di luoghi affascinanti (e spesso dimenticati) avvolti da misteri e leggende, porteranno questa volta Andrea Angelucci, il presentatore, nelle Marche.
Lunedì 15 febbraio infatti hanno preso il via da Ascoli Piceno e dalle sue straordinarie bellezze le riprese della seconda stagione. Seguiremo, una tappa dietro l’altra, gli affascinanti percorsi alternativi sul territorio marchigiano. La puntata marchigiana è sostenuta da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission grazie al Bando di sostegno al settore audiovisivo 2020.
“ E’ motivo di grande piacere e soddisfazione – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini – vedere che nonostante tutto, nonostante la crisi che ha colpito tutto il settore dell’Arte (intendendo ogni forma d’Arte), lo spettacolo non si ferma e neanche la Cultura. Ancora di più che il territorio di Ascoli sia protagonista di un format televisivo improntato all’innovazione e alla sana contaminazione di generi ed è per questo che abbiamo voluto sostenere il progetto, grazie al lavoro della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Del resto il fascino delle Marche sta proprio nella scoperta di luoghi che non ti aspetti, di angoli nascosti che riescono a stupire ancora. Sono convinta che le nostre Marche abbiano un grande potenziale di valorizzazione attraverso il cinema e lo spettacolo , che siano naturalmente vocate per la grande varietà di paesaggi tutti raggiungibili a poca distanza l’uno dall’altro, ad essere set cinematografico ideale al pari , se non di più, di altre regioni . Siamo consapevoli che il settore della cinematografia e dell’audiovisivo sia un potente volano di visibilità e crescita del territorio sia sotto il profilo del cineturismo e del turismo culturale , sia occupazionale. Per questo stiamo studiando misure di sostegno che riportino le Marche ad essere meta favorita e accogliente per le produzioni cinematografiche .”

Ancora una volta arte, avventura e mistero, dunque , saranno i principali ingredienti di Art Rider. Con entusiasmo contagioso e un’energia trascinante l’archeologo Andrea Angelucci ci farà uscire dai classici meccanismi della divulgazione artistica, proponendo un approfondimento culturale fresco, attento e competente. Attraverso itinerari sorprendenti, e con un linguaggio immediato, che si avvicina a quello degli Youtuber, ma allo stesso tempo puntuale e dettagliato, Art Rider riesce a comunicare con lo spettatore, che può vivere l’esperienza della scoperta “dal vivo” insieme ad Andrea.
Tutto viene raccontato attraverso il punto di vista del talent ma sono previsti anche incontri “on the road” tra il talent e persone del luogo e professionisti del settore. Sarà interessante scoprire quali personaggi e caratteristiche dell’affascinante e sempre poco conosciuto territorio marchigiano saranno presentati e proposti al pubblico.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori