24.06.2021

Al via le Celebrazioni per il V Centenario della nascita di Papa Sisto V – 1521-2021

Al via il ricco calendario delle Celebrazioni per il V Centenario della nascita di Sisto V, il papa marchigiano nato a Grottammare nel 1521 e con origini familiari a Montalto Marche, sostenuto e promosso dalla Regione Marche. Mostre, spettacoli, convegni, documentari video e perfino un fumetto sul “Papa tosto”: un interessantissimo programma sotto il profilo culturale e turistico per ricordare una figura che incarna la determinazione dei marchigiani che sanno affrontare le difficoltà e agire con decisione.

Le celebrazioni vedono il coinvolgimento diretto della Regione Marche – che è alla guida del Comitato promotore – dei Comuni di Grottammare e Montalto delle Marche, della rete dei Musei Sistini, dell’intera Diocesi di San Benedetto-Ripatransone-Montalto e degli altri componenti del Comitato che ha elaborato il programma che punta a comunicare, con linguaggi più contemporanei, l’esemplarità di un uomo, al secolo Felice Peretti, nato il 13 dicembre 1521 a Grottammare da una famiglia di Montalto Marche, di umili origini, che è riuscito a raggiungere il soglio pontificio e a contrassegnare quel breve periodo di pontificato ( 1585- 1590) grazie al talento, alla proverbiale determinazione e alla forte vocazione religiosa. Un percorso di vita unico, riconosciuto dalla Regione Marche come identitario e meritevole di un apposito intervento legislativo, la legge 33/20, finanziata con 240 mila euro.
Alla presenza dell’assessore alla Cultura Regione Marche Giorgia Latini, di don Vincenzo Catani, del Sindaco di Grottammare, Enrico Piergallini e del sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi è stato presentato il programma delle celebrazioni per il V centenario della nascita di Sisto V che “ci rendono orgogliosi di essere marchigiani – ha affermato l’assessore Giorgia Latini -. Una figura che ha dato tanto alla storia delle nostre comunità e della Chiesa cattolica. Il programma ricco di eventi e iniziative è stato costruito da un Comitato che ha saputo lavorare bene insieme e in poco tempo. Si è creata una sinergia tra Regione, Comuni, Enti pubblici, Istituzioni culturali ed ecclesiastiche. Sisto V è il simbolo più alto della nostra determinazione, dei marchigiani che sanno affrontare le difficoltà e agire con decisione. Con la celebrazione di questa figura storica, importante per Roma e per l’Italia, vogliamo anche dare impulso alle zone ferite dal sisma e diffondere al massimo questo calendario, che si preannuncia interessantissimo sia sotto il profilo culturale, perché confortato da studiosi e ricercatori, sia come elemento attrattivo per il turismo. Celebrare Felice Peretti serve anche a non dimenticare la nostra identità e a tramandare alle nuove generazioni che i marchigiani sanno essere determinanti per la storia del nostro Paese.”
Don Vicenzo Catani, storico e archivista della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, ha evidenziato l’autentica marchigianità di Sisto V, declinata in tutte le sue decisioni e l’amore profondo per le sue radici: “Si faceva chiamare Cardinal Montalto prima di salire al Soglio, ha voluto 24 homini marchigiani a cui ha affidato alti offizi palatini, ha nominato 7 cardinali marchigiani, si è contornato di marchigiani perché si fidava solo di loro. Tanto da farci guadagnare anche una fama non esaltante nella Roma di quel periodo, come esattori del Papa. Ma ha donato moltissimo alla sua terra di origine”.
Enrico Piergallini, sindaco di Grottammare, città natale di Sisto V, ha ricordato che “a Grottammare le celebrazioni sistine inizieranno questa estate nel segno della musica e dell’intrattenimento artistico, settori tra l’altro molto colpiti in questo periodo di pandemia. Quindi tanto è già in programma, ma molte altre iniziative e attività stanno ancora prendendo forma, come un fumetto su Sisto V, al momento in lavorazione, che sarà importante per far conoscere la figura di un marchigiano così importante anche alle generazioni più giovani”.
Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche, Città da cui proviene la famiglia di Sisto V e a cui il Papa è sempre rimasto molto legato, ha sottolineato che “Montalto è onorata di poter celebrare un Papa a cui l’intera comunità cittadina è ancora molto legata. Lo celebreremo con eventi di ogni tipo: importanti mostre – la prima “Sisto V – Papa Visionario” sarà inaugurata e aperta già questa settimana – opere teatrali e convegni di altissimo livello. Nei prossimi giorni, inoltre, presenteremo anche un video per festeggiare Sisto V, scritto e diretto dall’artista e regista Paolo Consorti, con la partecipazione dell’attore Ivano Marescotti e un omaggio canoro di Elio (di Elio e le storie tese)”.

Il programma, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito dedicato alle Celebrazioni: www.sisto500.it/ al suo interno potrete trovare utili informazioni sulla vita e le opere di Sisto V oltre a indicazioni turistiche, itinerari e dove dormire

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori