Al via la X edizione del Fabriano Film Fest

Fabriano Film Fest, il festival internazionale del cortometraggio della città di Fabriano, torna per la X edizione in un’inedita versione invernale con quattro giorni di kermesse – da giovedì 1 a domenica 4 dicembre – in una location d’eccezione: il salone principale del Palazzo del Podestà.

Il Festival sarà articolato in quattro giorni densi di appuntamenti, proiezioni, incontri, che vedranno come sempre il pubblico al centro di ogni attività. In uqesta edizione un’attenzione ancora più marcata verso il sociale e soprattutto istituzionalizzata dalla frase “looking for a better world” che sarà il piccolo, significativo sottotitolo alle classiche tre “effe”. Un Festival che si pone dunque ambiziosi traguardi, per raggiungere i quali il Cinema diventa lo strumento imprescindibile: cortometraggi con contenuti “importanti” che aiutino l’individuo a pensare, lo educhino al rispetto dell’altro in ogni sua veste, lo sensibilizzino ai temi ambientali e al rispetto del territorio; in sintesi a diventare migliore.

Il Fabriano Film Fest è organizzato dall’Associazione Opificio delle Arti, in collaborazione e con il sostegno del Comune di FabrianoCahiers du Cinéma ed è patrocinato, oltre che dal Comune di Fabriano, da Fabriano Città Creativa UNESCO, dal MiBACT, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dal NuovoIMAIE.

Sponsor: Fondazione CarifacRotary Club di FabrianoCantine BisciHalley Informatica e Birrificio IBEER.
Si ringraziano Residenza La CeramicaAssociazione Papaveri e PapereFabriano Pro MusicaSalumificio Tritelli e Ma.rco Le.bel Productions.
Media partner: Radio Gold

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori