A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei piccoli centri marchigiani.
Fondazione Marche Cultura, con il Presidente Avv. Andrea Agostini, ha partecipato all’evento insieme alle istituzioni regionali, i sindaci e i rappresentanti comunali. Dal 2022 la Fondazione collabora strettamente con il network dei borghi marchigiani per la comunicazione digitale, portando avanti una serie di progetti che vanno dalla gestione dei canali social alla formazione sul digitale, dalla strategia di advertising alla realizzazione di blogtour e itinerari che hanno coinvolto gli ambassador di DestinazioneMarche, fino al progetto con gli ambassador della Rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia attualmente in corso. Una collaborazione che prosegue con grande soddisfazione da entrambe le parti e nell’ambito della quale nuove iniziative sono già in cantiere per i prossimi mesi.
La giornata è iniziata con l’Assemblea dei Borghi, riservata ai soci, durante la quale si è discusso dei progetti in corso e deliberato in merito a diversi altri punti all’ordine del giorno: sono stati votati all’unanimità, dai Sindaci e loro Delegati, la previsione di bilancio annuale con un incremento delle risorse dedicate, grazie soprattutto alle numerose strategie di promozione e valorizzazione dei borghi, che verranno sviluppate attraverso molteplici progetti nel corso del 2025. Tra questi la promozione social, per la quale prosegue la collaborazione con la Fondazione Marche Cultura, l’organizzazione di nuovi itinerari turistici, l’avvio della Ciclovia dei Borghi e la partecipazione a fiere e convegni.
Importante momento della giornata è stato quello del saluto ad Amato Mercuri presidente dimissionario, che dopo 9 anni di impegno e passione alla guida dell’associazione regionale assumerà il prestigioso incarico di Responsabile del Comitato Scientifico all’interno dell’Associazione de i Borghi più belli d’Italia. Acclamata la nuova Presidente Cristiana Nardi, già Coordinatrice Borghi Marche, che svolgerà questo importante incarico in collaborazione con tutto il Cda, portavoce dei 32 borghi marchigiani.
“Nel 2019 è iniziata la mia avventura all’interno di questa grande famiglia dei Borghi più Belli d’Italia nelle Marche e I Borghi Piu’ Belli D’Italia – ha commentato la neo Presidente Cristiana Nardi – Oggi, dopo poco più di cinque anni, ricevo con emozione e gratitudine la fiducia di Amato Mercuri e degli amministratori dei Borghi delle Marche per assumere la presidenza dell’Associazione Regionale. Sono stati cinque anni intensi e impegnativi, in cui ho lavorato con passione insieme a un gruppo straordinario e questo continuerò a fare.”
Durante la mattinata è avvenuta inoltre la consegna della Bandiera al Comune di Ripatransone nelle mani del Sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi, prestigioso riconoscimento, espressione della bellezza e del fascino di cui l’Italia è leader nel mondo e che valorizza e promuove il grande patrimonio di storia, arte, cultura di cui i borghi marchigiani sono depositari.
Ripatransone – foto di Aldo Pelosi
È stato infine organizzato un interessante momento di approfondimento e confronto alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi e Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche Cultura, che insieme a Fiorello Primi e Amato Mercuri dell’Associazione Nazionale Borghi più belli d’Italia hanno ribadito l’importanza del fare rete per attivare le buone pratiche contro lo spopolamento dei piccoli borghi storici, custodi di un tesoro ancora tutto da scoprire.
“Come Fondazione Marche Cultura lavoriamo già dal 2022 con i Borghi più belli d’Italia – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini– e rappresentiamo il ponte tra il territorio e il mondo perché ne curiamo la comunicazione digitale. Il brand è affermato, quello dei Borghi più belli d’Italia, e a noi sta divulgarlo, cercare di fare promozione turistica rafforzando l’identità culturale. Lo abbiamo fatto sviluppando progetti di comunicazione digitale, facendo formazione per gli operatori del territorio, chiamando ambassador e influencer a visitare e raccontare i borghi marchigiani, creando percorsi tematici. Sempre più aperti alle nuove generazioni, anticipo che la novità di quest’anno sarà l’apertura di un canale TikTok.”
Valorizzare l’immenso patrimonio di storia, cultura e tradizioni custodito nei borghi è l’intento delle molte iniziative dell’Associazione e dell’attività di comunicazione della Fondazione Marche Cultura, un lavoro portato avanti insieme con forza ed entusiasmo, che ha reso la rete dei Borghi marchigiani una delle più solide tra le associazioni regionali dei Borghi più belli d’Italia.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]
Il 22 e il 23 marzo per la prima volta a Milano presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente […]
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]
Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]
L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]