A Mercatello sul Metauro un convegno di studi su Federico da Montefeltro
Si è tenuta ieri mattina, nella sede del Palazzo della Regione di Ancona, la conferenza stampa di presentazione del convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro.
Per le celebrazioni del VI centenario della nascita di Federico da Montefeltro, il Comune di Mercatello sul Metauro organizza un grande convegno di studi dedicato al tema della formazione del futuro Duca di Urbino e del suo legame con l’Alto Metauro.
Presenti alla conferenza stampa il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e il consigliere regionale Giacomo Rossi. L’introduzione è stata affidata al sindaco di Mercatello, Fernanda Sacchi, che ha sottolineato l’importanza e la centralità di queste due giornate dedicate alla figura di Federico da Montefeltro non solo per il paese ma per tutto il territorio. Su questo aspetto si è soffermato in particolare il consigliere regionale Giacomo Rossi, il quale ha inquadrato la vita e la presenza del duca nel borgo di Mercatello, luogo in cui ha trascorso l’infanzia fino agli 11 anni, da una prospettiva storica, evidenziando l’importanza di celebrare i grandi personaggi che con la loro opera, sia essa artistica, musicale o letteraria hanno lasciato un’eredità importante alla nostra regione e al nostro territorio.
L’architetto Gabriele Muccioli, componente del comitato scientifico, nel suo intervento è entrato nel merito dei contenuti delle sessioni di lavoro previste nell’ambito del convegno, a cui parteciperanno studiosi e accademici eminenti, come lo storico Franco Cardini, a cui è affidata la prolusione nella prima giornata. Nei numerosi interventi ci si soffermerà sulla formazione del duca Federico, sia da bambino che successivamente da studente a Mantova, sul profondo legame intessuto con il borgo di Mercatello sul Metauro, in cui trascorse la sua fanciullezza e sui segni che ha lasciato nel territorio. Una caratteristica importante del convegno è quella dell’accessibilità, come ha messo in evidenza il vicesindaco e assessore al turismo e alla cultura del comune di Mercatello, Luca Bernardini: per dare la possibilità a tutti di seguire i vari interventi del convegno sono infatti previsti schermi, video, sottotitolazioni e traduzioni simultanee in LIS (Lingua dei Segni). Un impegno quello dell’accessibilità che riguarda l’intero paese, appena insignito della Bandiera Lilla, riconoscimento assegnato a quei comuni che prestano particolare attenzione al turismo delle persone con disabilità.
Le iniziative collaterali in programma
Le giornate di studio verranno arricchite da numerose iniziative che si svolgeranno parallelamente al convegno:
le aperture straordinarie del Museo di San Francesco che, con le sue ricche collezioni e con le opere d’arte, documenta e rievoca la ricca e stratificata storia di Mercatello;
nella serata di sabato 23 settembre avrà luogo il concerto “Echi dal Rinascimento”, musiche rinascimentali rivisitate nei secoli successivi, tenuto dalla Gioachino orchestra diretta da Alessandro Tampieri e con la partecipazione del Coro Polifonico Icense, diretto da Guerrino Parri;
nel pomeriggio di domenica 24 settembre un itinerario guidato tra le mura di Mercatello, partendo dalla chiesa di San Francesco, porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi in cui sono visibili le tracce lasciate dalla presenza del duca Federico e l’intervento dell’architetto ducale Francesco di Giorgio Martini (per informazioni sul tour rivolgersi alla guida Enrica Corsini cell: 347 896 2484, mail: info@guidaturisticaurbino.it)
sempre nel pomeriggio di domenica la possibilità di scoprire il territorio che circonda Mercatello su due ruote, guidati da esperti del gruppo Appennino bike adventure (per info. Daniele 3291045788 Luca 3381854425)
Info e registrazione
Per consultare il programma completo visitare la pagina web dedicata al Convegno sul sito del Museo. Per prenotarsi gratuitamente al convegno e trovare maggiori informazioni sulle attività collaterali, accedere alla pagina su eventbrite.
Gli Atti del Convegno saranno pubblicati presso le edizioni di Storia e Letteratura (Roma).
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]