A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro”edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023
Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume“Donatello e il San Pietro martire a Fabriano: riflessioni dopo il restauro”, che raccoglie gli atti della Giornata di studi svoltasi il 29 ottobre 2023 nel Palazzo del Podestà di Fabriano, organizzata dalla Fondazione Marche Cultura e promossa dal Ministero della Cultura e Regione Marche.
Un’opera straordinaria al centro dell’evento: il San Pietro martire in legno dipinto, attribuito a Donatello, proveniente dalla chiesa di San Domenico di Fabriano e oggi custodito nella Pinacoteca civica “Bruno Molajoli”. Di proprietà del FEC – Fondo Edifici di Culto, la statua è stata oggetto di un complesso restauro durato quattro anni, eseguito a Firenze dalla restauratrice recanatese Anna Fulimeni, e ricollocata a Fabriano nel gennaio 2021.
La scultura, di sorprendente bellezza, unisce monumentalità e naturalismo, esaltati dalla policromia riemersa grazie al restauro. Il volume, curato da Alfredo Bellandi, Giorgio Bonsanti e Giancarlo Gentilini, raccoglie i contributi dei relatori intervenuti nella giornata di studi e le più recenti riflessioni sull’attribuzione dell’opera a Donatello.
Alla presentazione interverranno il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, il Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo e l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi. Il contenuto del volume sarà illustrato da Raffaele Casciaro, dell’Università del Salento, e da Giorgio Bonsanti, già Professore Ordinario di Storia del Restauro all’Università di Firenze.
A seguire, è prevista una breve visita all’opera presso la Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” di Fabriano, dove è conservata la statua del San Pietro martire restaurata.
Tra gli autori dei saggi contenuti nel volume, oltre ai curatori, figurano Fabio Marcelli e Alfredo Bellandi (Università di Perugia), la restauratrice Anna Fulimeni (Restauro Opere d’Arte – Firenze), don Luciano Cinelli (Curia Vescovile di Civita Castellana) e Francesca Mannucci, Direttrice della Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”.
L’opera, che raffigura San Pietro martire, celebre predicatore domenicano rappresentato con i segni del martirio (tra cui una roncola conficcata nel cranio), risale al periodo tra il 1435 e il 1440, nel contesto dell’Umanesimo domenicano e della riforma dell’Ordine promossa nei conventi di Firenze, Roma e Fabriano.
A promuovere la commissione dell’opera, secondo gli studiosi, potrebbe essere stato proprio Costanzo da Fabriano, figura di spicco della riforma osservante nelle Marche e priore del convento domenicano di Fabriano nel 1442, in stretto rapporto con Sant’Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze e promotore di grandi commissioni artistiche.
Grazie a questo importante recupero, il patrimonio artistico delle Marche si arricchisce di un’opera di eccezionale valore storico e artistico, attribuita al più celebre scultore del Quattrocento italiano.
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Musei e Luoghi della Culturaper la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]
Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]
Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]
Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]