A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana

Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, la città ospiterà 49 appuntamenti con scrittori, artisti e pensatori di spicco, tra cui i dodici candidati al Premio Strega 2025 e personalità come Daria Bignardi, Ascanio Celestini, Francesco Piccolo, Viola Ardone, Enrico Galiano, Jacopo Veneziani, Benedetta Tobagi, Diego De Silva, Giorgio Zanchini, Daniele Mencarelli, Marcello Veneziani, Luca Mercadante, Riccardo Staglianò, Piero Marrazzo, Alessandro Colombo e molti altri.

Il festival è ideato e organizzato dall’Associazione culturale conTESTO, in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Università di Macerata, con il patrocinio di Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, Garante Regionale dei Diritti della Persona, Fondazione Marche Cultura, Accademia Belle Arti di Macerata, Università di Urbino Carlo Bo, Ordine degli Avvocati di Macerata, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Liceo Classico e Linguistico G. Leopardi di Macerata, e dei Comuni di Caldarola, Belforte del Chienti e Pollenza. Importante anche il sostegno privato di Damiano Latini srl, BPER Banca, Coop Alleanza 3.0, Pensini Group, CofaceTrade, Centro Commerciale Val di Chienti, oltre alla collaborazione delle librerie cittadine, case editrici e gruppi di lettura.

Macerata Racconta è un evento che ha superato i confini cittadini, divenendo un riferimento culturale nazionale – sottolinea l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi –. L’edizione 2025, dedicata alle ‘Illusioni’, si preannuncia ricca di eventi stimolanti, con la presenza di scrittori e pensatori di primo piano e il ritorno dello Strega Tour con i dodici finalisti. Particolare attenzione sarà rivolta anche ai giovani e alle scuole, per rendere il festival un ponte tra generazioni e culture.”

Gli eventi si svolgeranno prevalentemente nel centro storico, occupando dodici diverse sedi: Teatro Lauro Rossi, Teatro della Filarmonica, Cinema Italia, Auditorium e Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, Galleria Antichi Forni, Galleria GABA.MC, Museo della Scuola e le principali librerie maceratesi. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti, con possibilità di prenotazione per alcuni eventi, e per quelli al Teatro Lauro Rossi sarà necessario ritirare il biglietto omaggio presso la Biglietteria dei Teatri.

Il tema delle Illusioni sarà al centro di una riflessione ampia, tra inganni e potenza dell’immaginazione. Come spiega il direttore artistico Giorgio Pietrani, “il festival vuole smascherare le trappole delle illusioni ma anche celebrare la capacità umana di immaginare un futuro migliore”.

Quattro eventi speciali

Tra i momenti più attesi, spiccano quattro eventi speciali:

  • Premio Strega 2025: il 4 maggio alle 17.30 al Cinema Italia, con l’incontro della Dozzina finalista.
  • Anteprima del nuovo spettacolo di Ascanio Celestini, “Poveri Cristi”, il 3 maggio.
  • Lezione-spettacolo di Jacopo Veneziani, storico dell’arte, il 2 maggio.
  • Spettacolo di Enrico Galiano, “Sei un mito!”, il 30 aprile.

Il programma giorno per giorno

Tra gli appuntamenti principali:

  • 28 aprile: Piero Marrazzo (“Storia senza eroi”), Cesare Catà (“Addio, cavaliere!”).
  • 29 aprile: Roberto Mancini, Simona Antolini e Giuseppe Civitarese (“Oltre le illusioni”), Daniele Mencarelli (“Brucia l’origine”), Marcello Veneziani (“L’illusione del presente assoluto”).
  • 30 aprile: Luca Mercadante (“La fame del cigno”), Francesco Piccolo (“Son qui: m’ammazzi”), Francesca Monaco (“Paolina Leopardi”), Enrico Galiano (“Sei un Mito!”).
  • 2 maggio: Riccardo Staglianò (“Hanno vinto i ricchi”), Viola Ardone (“Credere nell’amore degli altri”), Jacopo Veneziani (“Questa non è una pipa”), Gabriele Codoni e Serena Abrami (“Più della tua ombra”).
  • 3 maggio: Loredana Lipperini (“Tra illusione e realtà”), Diego De Silva (“I titoli di coda di una vita insieme”), Giorgio Zanchini (“La libreria degli indecisi”), Ascanio Celestini (“Poveri Cristi”), spettacolo di magia di Giacomo Seri (“It’s kind of magic”).
  • 4 maggio: Benedetta Tobagi (“Covando un mondo nuovo”), Giuliana Salvi (“Clementina”), Alessandro Colombo (“L’illusione della pace”), Daria Bignardi (“Ogni prigione è un’isola”).

Gli appuntamenti per i più piccoli e le scuole

Ampio spazio anche ai più giovani con eventi come la Sera dei Racconti con Simone Maretti, la narrazione animata della Strana Compagnia ElDuende, e laboratori e letture nelle librerie e al Museo della Scuola. Per le scuole, oltre a 12 laboratori e incontri, si terrà l’undicesima edizione del Premio Macerata Racconta Giovani, con oltre 1.000 partecipanti tra scrittura e booktrailer.

Le mostre

Completano l’offerta due mostre:

  • una d’arte contemporanea in collaborazione con l’Accademia Belle Arti di Macerata;
  • una retrospettiva fotografica a cura di Francesca Paola Tesei con Pensini Group, dedicata alla Macerata dei primi anni del Novecento.

Info e aggiornamenti

Il programma completo e tutte le eventuali variazioni saranno consultabili sul sito ufficiale www.macerataracconta.it e sui canali social di Macerata Racconta. Per informazioni: info@macerataracconta.it.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori