Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati tra Appignano e Macerata. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di approfondire il legame tra arte tessile e mito, valorizzando il patrimonio culturale legato alla tessitura e il suo ruolo nella storia, nella letteratura e nelle arti.

L’evento, organizzato dal Museo della Tessitura e dall’Associazione per l’Artigianato Artistico Arti e Mestieri di Macerata, prevede l’inaugurazione della nuova sezione museale “Il Canto di Penelope”, ispirata alla figura mitologica della regina di Itaca e alla sua iconica tela. Il cuore dell’esposizione è un telaio speciale, realizzato da un maestro artigiano marchigiano, utilizzato nella scenografia del film “Itaca – Il Ritorno” di Uberto Pasolini, con Ralph Fiennes e Juliette Binoche.

Un viaggio tra mito e tessitura

La nuova area museale “Il Canto di Penelope” si propone come un luogo di narrazione e memoria dedicato all’antica arte della tessitura, con un’attenzione particolare alla sua dimensione simbolica e culturale. La figura di Penelope, emblema della resistenza e dell’attesa, rappresenta perfettamente il legame tra il lavoro del tessere e la costruzione di significati, tramandati attraverso i secoli. Il telaio esposto nel museo non è solo un oggetto storico, ma un elemento vivo della scenografia del film, un ponte tra passato e presente. L’inaugurazione della nuova area museale avrà luogo sabato 22 febbraio alle ore 17:00 presso il Museo della Tessitura “La Stanza del Telaio”, in Via San Giovanni Battista 9, Appignano (MC).

A completare il programma della giornata inaugurale, alle ore 18:00, presso la Sala Eventi del Comune di Appignano, si terrà la tavola rotonda “Trame Mitiche”, un dialogo tra Francesca Sensini e Lucia Tancredi. L’incontro approfondirà il tema della tessitura nel mito, analizzandone il ruolo nella letteratura, nella filosofia e nella cultura materiale. Particolare attenzione sarà dedicata alle figure femminili che, attraverso la tessitura, hanno trovato uno strumento di espressione, conoscenza e strategia.

Afrodite e la tessitura come metafora dell’amore

Domenica 23 febbraio alle ore 17:30, presso il Museo della Tessitura – Laboratorio La Tela in Vicolo Vecchio 6 di Macerata, l’evento prosegue con la presentazione del libro “Afrodite viaggia leggera” di Francesca Sensini, dedicato alla dea dell’amore e al suo legame con la tessitura come metafora dell’arte della persuasione e della seduzione. L’autrice, professoressa di Italianistica presso l’Université Côte d’Azur di Nizza, dialogherà con Lucia Tancredi, scrittrice e docente di letteratura, per esplorare come la tessitura sia stata usata nel mito per rappresentare le relazioni, le interdipendenze amorose, ma anche l’astuzia e l’inganno.

Un’esperienza culturale tra mito, arte e tradizione

Il Museo della Tessitura di Macerata, attivo dal 1986 con il laboratorio “La Tela di Ginesi e Varagona”, è un punto di riferimento per la conservazione della tradizione tessile marchigiana. Attraverso esposizioni e attività didattiche, il museo racconta la storia e l’evoluzione della tessitura, un’arte antica che ha accompagnato il progresso dell’umanità. Il percorso museale è suddiviso in sezioni che raccontano il processo di trasformazione della fibra in filo, con strumenti e macchinari storici, campioni di tessuti tradizionali e una collezione di antiche tecniche di tintura.

Oplus_131072

A Appignano, il Museo della Tessitura “La Stanza del Telaio” è collocato all’interno di Palazzo Benigni, di fronte alla Chiesa di San Giovanni Battista. Il museo raccoglie una collezione unica denominata “Dalla Fibra al Filo”, che permette di esplorare le principali fibre naturali in uso fin dall’antichità e i relativi strumenti di lavorazione, tra cui la gramola, i pettini da canapa e antichi orditoi. L’allestimento valorizza sia la memoria materiale, con oggetti e strumenti originali, sia la memoria immateriale, con un focus sulle parole e i simboli legati al mondo della filatura e della tessitura.

La responsabile degli spazi museali, Maria Giovanna Varagona, è stata consulente sul set del film Itaca – Il Ritorno, insegnando all’attrice Premio Oscar Juliette Binoche l’uso del telaio per interpretare Penelope. Inoltre, ha curato l’ordito della celebre tela di Penelope, realizzata con filo rigenerato e sostenibile prodotto nelle Marche. Il telaio esposto nel museo è stato costruito dal maestro falegname Danilo Tartari nella sua bottega artigiana “La Casa del Restauro” ad Appignano.

La tessitura come patrimonio culturale e identitario

Tessere è un atto che va oltre la semplice manifattura: è un gesto antico che ha accompagnato l’evoluzione della società, unendo creatività, ingegno e tecnica. Il telaio, nei secoli, si è trasformato insieme alla civiltà, passando da uno strumento rudimentale a un dispositivo sempre più sofisticato, simbolo della capacità umana di adattarsi e innovare.

Nel corso della storia, la tessitura è stata un linguaggio universale, capace di connettere generazioni e culture diverse. Le trame e gli intrecci sono stati usati per raccontare storie, tramandare tradizioni e costruire comunità. “Trame Mitiche” è un’occasione per riscoprire il valore di questa antica arte, che ancora oggi conserva la sua potenza espressiva e simbolica.

L’evento “Trame Mitiche” è gratuito e aperto a tutti, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura e del Comune di Appignano. Per motivi organizzativi, è consigliata la prenotazione.

Contatti: mgiovannavaragona@gmail.com – 3284651371 artimestieri@gmail.com 3331646975 -3383828055

Sito web:  www.latela.net

Per le foto del film “Itaca- il ritorno” il credito dei fotografi è Maila Iacovelli, Fabio Zayed

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori