“Marche, a place to be”: il nostro viaggio alla Mostra del Cinema di Venezia
Riavvolgo il nastro dell’intensa settimana trascorsa alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e tornano in mente tanti incontri, immagini, parole e riflessioni. Difficile metterli tutti in fila, difficile fare una cernita. Ma credo che la sintesi della presenza di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e del lavoro che da quasi due anni portiamo avanti stia tutta in una frase. L’ho sentita pronunciare più volte, da operatori, produttori, artisti. “Marche, a place to be”. Ecco, forse in queste poche parole c’è davvero tutto. La nostra regione sta diventando, agli occhi del mondo del cinema, “un posto dove stare”. Una terra che abbraccia con la sua qualità della vita, la sua accoglienza discreta, le sue bellezze, ma che insieme, a chi fa cinema, garantisce competenze, professionalità, investimenti. Non credo sia poco, per una regione che, fino a qualche anno fa, faticava a mettersi in evidenza in questo settore, rischiava di restare invisibile e distante dalle grandi produzioni.
Il festival di Venezia è stato anche quest’anno occasione per far conoscere le Marche come destinazione turistica e cineturistica, capace di offrire scenari unici a chi viaggia, come ai professionisti del grande schermo. Venezia è stata trampolino di lancio per la miniserie “Leopardi il poeta dell’Infinito”, firmata da Sergio Rubini, che a dicembre vedremo in prima serata su Rai Uno. Uno dei tanti progetti realizzati con il fondo per l’audiovisivo in cui la Regione Marche e la nostra Fondazione hanno puntato tanto. Recanati e molti altri borghi marchigiani avranno una grande vetrina in questa rilettura, originale ed innovativa, della figura del poeta recanatese.
Venezia è stata la meritata partecipazione al festival per un artista unico dell’animazione marchigiana come Roberto Catani, con il suo “Il burattino e la balena”, in concorso alla sezione Orizzonti, un’altra opera che abbiamo sostenuto e di cui andiamo orgogliosi.
Venezia è stata convegni, dibattiti con professionisti di primo piano su scala internazionale, per dialogare sul presente, il futuro e le prospettive del nostro cinema, incontri con le altre Film Commission regionali, per fare sistema ed attuare le migliori pratiche di sostegno al settore. Ci siamo lasciati con l’impegno e l’ambizione di organizzare noi, nelle Marche, un grande momento nazionale di confronto sul futuro del cinema italiano.
Venezia è stata anche sorrisi e sorprese, penso al divertente talk organizzato da Best movie, in cui ho dialogato con il fumettista Zerocalcare, che è venuto simpaticamente “a scuola” di produzione cinematografica e ci ha rivelato curiosi aneddoti sulla sua conoscenza della nostra regione, in particolare di Civitanova Marche. Ecco, questa è stata la nostra Venezia. Siamo tornati con l’orgoglio di aver fatto un buon lavoro, per rendere sempre di più le nostre Marche “A place to be”.
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]