Displaced Festival: una mostra sugli immaginari delle Marche in Europa

È stata inaugurata a Palazzo Gradari di Pesaro la mostra delle restituzioni artistiche delle residenze transazionali del progetto europeo ThisPLACED di cui Fondazione Marche Cultura è capofila.

Displaced Festival, è questo il nome della mostra, è un evento itinerante che sta toccando i quattro paesi partner di progetto: la regione Marche per l’Italia, la Città di Manises per la Spagna, la regione della Vojvodina per la Serbia e la regione della Bassa Slesia per la Polonia.

Sedici artisti europei, quattro per nazione, hanno preso parte nel 2023 alle residenze transnazionali con lo scopo di rielaborare gli immaginari culturali delle regioni ospitanti e la mostra del Festival Displaced, visitabile a Pesaro fino al 28 luglio, che raccoglie nello specifico le opere relative alla residenza marchigiana. La mostra, in collaborazione con Fondazione Pescheria e con il patrocinio di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura, racconta dunque attraverso gli occhi degli artisti europei, l’immaginario culturale delle Marche, il suo patrimonio tangibile  e intangibile, e il legame con il territorio.

Presenti alla serata il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e Silvano Straccini, direttore generale di Pesaro 2024 che hanno introdotto l’evento.

 “Pesaro2024 lavora e ha lavorato sull’arte contemporanea a tutto tondo – questo il commento del direttore generale di Pesaro 2024, Silvano Straccini – coniugando i temi della contemporaneità con gli artisti locali, con le residenze e in generale con progetti che attirino l’attenzione di un pubblico più ampio possibile. In particolare, le residenze artistiche fatte in tutti i quartieri e le attività di produzione di mostra si collegano perfettamente con il progetto europeo ThisPLACED, che rappresenta un’eccellenza anche per Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura”.

L’evento è terminato con il racconto in prima persona dell’esperienza della residenza e della restituzione in chiave artistica da parte degli artisti marchigiani che hanno partecipato a tutte e quattro le residenze. Giorgia Mascitti, Martina Gabrielli, Simon Luca Barboni e Samuele Toppi hanno mostrato, anche attraverso performance dal vivo, le loro opere e la loro particolare visione dell’identità culturale marchigiana.

“Si arriva alla conclusione di un percorso biennale che ha visto le Marche protagoniste – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Culturaattraverso un progetto di respiro europeo, insieme a Serbia, Polonia e Spagna, di cui Fondazione Marche Cultura è capofila. Oggi a Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura, i quattro giovani artisti marchigiani che hanno partecipato al progetto presentano con immagini, video e performance la pluralità dell’identità culturale marchigiana, dando lustro al nostro territorio con il loro talento”.

Anche l’Assessore alla Cultura e Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini è voluto intervenire in merito al ThisPLACED Festival “un progetto che concretizza il rapporto di collaborazione tra Pesaro 2024 e Fondazione Marche Cultura che da mesi ci vede camminare assieme nella stessa direzione di sviluppo culturale, aggiungendo un tassello a un percorso iniziato già nel 2023. Siamo felici che Palazzo Gradari possa, ancora una volta, ospitare una mostra che coinvolge la visione creativa di giovani artisti”.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori