Mediateca

Deposito legale dei documenti Audiovisivi

La Mediateca è l’unica sede depositaria della copia d’obbligo dei documenti audiovisivi, di interesse storico e culturale, prodotti nella regione.

La copia d’obbligo si riferisce alle seguenti tipologie di documenti, indicate dall’art. 14, comma 2 e dall’art. 26, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006 n. 252:

  1. documenti sonori e video anche su supporto informatico;
  2. film (spettacolo realizzato su supporti di qualsiasi natura, anche digitale, con contenuto narrativo o documentaristico, iscritto al pubblico registro cinematografico).

Le case di produzione e gli autori marchigiani che realizzano nuove opere audiovisive, sono tenuti a consegnare una copia alla Mediateca per il deposito legale, prendendo contatto con il personale. 

I soggetti che rientrano in questo obbligo sono:

  • l’editore o comunque il responsabile della pubblicazione;
  • il tipografo qualora manchi l’editore;
  • il produttore o il distributore di opere filmiche e di documenti diversi dai libri.

Per motivi organizzativi legati alla precedente prassi del deposito legale, l’editore può delegare il tipografo, pur mantenendo la responsabilità dell’adempimento.

CONTATTI:

Mediateca
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. mediateca@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625

Progetti:


Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

MARCHETELLING

“Raccontare le Marche attingendo ai suoi maestri letterari, alle sue tradizioni folkloriche, ai suoi paesaggi, ai suoi miti e leggende significa dischiudere uno scrigno narrativo inestimabile, rimasto a lungo serrato”. È questo l’obiettivo della nuova rubrica culturale di Fondazione Marche Cultura curata da Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e […]

InFoDì

Nella fase iniziale della pandemia globale da Covid-19, Fondazione Marche Cultura ha proposto un ciclo di lezioni online, dal taglio pratico e conciso, su una serie di temi che afferiscono al mondo della Cultura e del Turismo e che potessero essere di interesse per gli operatori dei due comparti e per gli Enti Pubblici della Regione Marche.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori