Mediateca

Conservazione del patrimonio Audiovisivo

L’archivio mediatecale è composto da materiali suddivisi in categorie tematiche e conservati su supporti diversi, come documenti cartacei, nastri magnetici, videocassette, dischi, dischi ottici e formati elettronici.
Gli archivi sono costituiti da:

Biblioteca
La Biblioteca, in costante crescita, contiene circa un migliaio documenti cartacei e multimediali, alcuni dei quali di pregio e rari sotto il profilo storico e tematico. I documenti sono suddivisi in diverse categorie, quali Cinema, Teatro, Musei e Territorio, Riviste di settore, Cataloghi dei Festival, Fotografia, Nuovo Cinema Pesaro, Premio della critica cinematografica e televisiva “Castelli dell’Alta Marca Anconetana”, Cahiers de communication audiovisuelle, Guide cinematografiche, Moda, Edizioni RAI, Antropologia, Storia Regionale e generale, Edizioni Cineclub, Legislazione dello spettacolo, Letteratura, Problematiche dell’Audiovisivo, Cataloghi FICC- CGS, Didattica dello Spettacolo, Fondi e donazioni.

Teche audiovisive
Il patrimonio audiovisivo in archivio è arricchito periodicamente da nuove acquisizioni, si compone di documenti provenienti dalle teche storiche della Mediateca delle Marche, dall’attività di ricerca ed editing del laboratorio multimediale, e dall’attività degli altri settori della Fondazione.

Teche musicali
Sono il prodotto dell’attività di censimento, catalogazione e conversione digitale di materiali audio di musicisti e compositori provenienti da festival ed eventi musicali, produttori, singoli artisti e associazioni marchigiane del settore.

CONTATTI:

Mediateca
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. mediateca@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

Ambassador #DestinazioneMarche

La creazione di una community di influencer che condividono con passione le bellezze della Regione Marche sul web e un’azione di raccordo con i soggetti del sistema turistico e culturale della Regione al fine di collegare le competenze degli uni con le esigenze degli altri.

La Regione Marche alla XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

In occasione di “Vita Supernova”, XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 ottobre 2021), la Regione Marche ha presentato un programma alla scoperta del panorama editoriale e culturale regionale organizzando, presso il suo stand, più di 25 eventi che hanno visto la partecipazione di grandi nomi del panorama culturale, di quattro festival letterari e di oltre 20 editori che hanno presentato più di 30 titoli.

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori