6 dimore in cerca d’autore: un viaggio tra le bellezze delle dimore storiche
Sei splendide dimore storiche della Vallata del Tronto sono le protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica “6 dimore in cerca d’autore”, nato con l’obiettivo quello di esaltare la bellezza e il valore artistico delle dimore storiche della Vallata del Tronto e del territorio piceno attraverso l’utilizzo del mezzo cinema, per contribuire in modo innovativo alla rinascita di una terra gravemente colpita dal sisma del 2016 – 2017 e messa ulteriormente alla prova dalla pandemia da Covid-19.
Sei splendide dimore storiche della Vallata del Tronto sono le protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica “6 dimore in cerca d’autore”, nato con l’obiettivo quello di esaltare la bellezza e il valore artistico delle dimore storiche della Vallata del Tronto e del territorio piceno attraverso l’utilizzo del mezzo cinema, per contribuire in modo innovativo alla rinascita di una terra gravemente colpita dal sisma del 2016 – 2017 e messa ulteriormente alla prova dalla pandemia da Covid-19.
Il progetto è sostenuto da professionisti marchigiani della cultura che hanno deciso di unire le forze per mettere la propria creatività al servizio della promozione e valorizzazione del territorio piceno, evidenziandone le peculiarità architettoniche e artistiche, in stretto legame con i produttori d’eccellenza. Giovani autori, registi e maestranze della filiera cinematografica marchigiana hanno dato vita alle dimore storiche del Piceno rendendole protagoniste di 6 cortometraggi che le hanno valorizzate con un linguaggio coinvolgente e contemporaneo.
Le dimore coinvolte sono:
Palazzo Saladini di Rovetino (centro storico di Ascoli Piceno) – Cortometraggio “La Cortese”
Il progetto nasce dall’idea di tre realtà dell’imprenditoria culturale e creativa marchigiana: Appy, studio di progettazione, promozione e marketing; BorgoStoricoSeghettiPanichi, dimora storica della Vallata del Tronto e lo studio fotografico FforFakeComunicazioneVisiva. La coproduzione tra Piceni Art For Job – rappresentato dal presidente Sandro Angelini, Yuk!Film di Damiano Giacomelli e Sushiadv. di Giordano Viozzi, ha reso possibile il coinvolgimento di professionisti locali. Fondamentale anche il supporto di importanti partner di progetto quali CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, l’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Garden Club La Marca Verde e Piceni TV.
Per aggiornamenti, immagini, video di backstage esclusivi, curiosità ed eventi, sono disponibili i canali Facebook e Instagram di @dimoreincercadautore, il canale YouTube Art For Job Production per i trailer ufficiali, e il sito www.dimoreincercadautore.it.
La conferenza stampa di presentazione del progetto
Giovedì 20 ottobre si è svolta, al Borgo Storico Seghetti Panichi di Castel di Lama, la conferenza stampa di presentazione del progetto alla presenza delle autorità e di addetti ai lavori. Hanno preso parte all’evento Alessio Lossano, presidente del Gruppo Appy, impresa capofila del progetto, Stefania Pignatelli, coordinatrice delle dimore storiche del progetto e proprietaria del Borgo Seghetti Panichi, Damiano Giacomelli di Yuk! Film e Giordano Viozzi di Sushiadv, produttori esecutivi dell’opera, Anna Olivucci, esperta di cinema ed ex direttrice di Marche Film Commission e Giacomo Andreani di Expirit srl, agenzia turistica che promuove e vende il territorio marchigiano (era presente anche Claudia Grandinetti). Presenti anche l’onorevole Giorgia Latini e il consigliere regionale Carlo Ciccioli, fautore della Legge Regionale 30 sulle dimore storiche. Presenti in sala anche l’assessora agli eventi del comune di Ascoli Piceno, Monia Vallesi, le assessore del comune di Offida Isabella Bosano e Cristina Capriotti e anche Michela Carbonari di Curious Italia di Pesaro.
Dopo l’iniziale visita alla splendida dimora lamense, curata dalla titolare Stefania Pignatelli e dall’architetto Fabio Viviani, si è svolta la conferenza stampa, terminata con la visione dei trailer dei cortometraggi realizzati nelle dimore storiche.
Marche Film Commissionper il sostegno all’audiovisivo
Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]
Il 22 e il 23 marzo per la prima volta a Milano presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente […]
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]
Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]
L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]