“6 dimore in cerca d’autore”: le riprese dell’ultimo cortometraggio ad Ascoli Piceno

Si sono concluse martedì 9 agosto presso l’agriturismo Villa Cicchi, Abbazia di Rosara (Ascoli Piceno) le riprese del sesto e ultimo cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”, il progetto di promozione culturale realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

“Quando arriva l’estate” è l’ultimo dei sei corti ambientati in sei dimore storiche del Piceno, che hanno come obiettivo la valorizzazione delle risorse storiche, artistiche e culturali della Regione Marche. Il cortometraggio è ambientato nell’agriturismo di charme Villa Cicchi, situato nella frazione Abbazia di Rosara di Ascoli Piceno, che si è trasformato in un set cinematografico. La magia di questa dimora storica, risalente al 1700, viene raccontata anche nel corto.

Il corto narra la storia di Margherita, una bimba di 6 anni, con un forte desiderio: passare le ultime settimane delle vacanze assieme a suo padre, nella tenuta estiva in cui sta soggiornando. Purtroppo per Margherita – interpretata da Giulia Anselmi – alcuni imprevisti ritardano l’arrivo del padre. E così la piccola si ritrova a condividere il tempo con la nuova compagna del padre, Rebecca – interpretata da Rebecca Liberati – una trentenne impegnata che non smette di lavorare neanche in vacanza. Tra le due i rapporti sono minimi e così, ormai disperata, Margherita decide di tentare la via della magia: si inoltrerà nella grotta del brigante, dove secondo la leggenda si esaudiscono i desideri.

La regia di “Quando arriva l’estate” è affidata a Gianluca Santoni, la sceneggiatura è di Claudio Balboni e Gianluca Santoni.

Come gli altri corti del progetto, anche “Quando arriva l’estate” ha coinvolto maestranze e professionisti marchigiani. Le due attrici principali sono Rebecca Liberati, già presente nel quinto corto “Giardino cielo terra”, nel ruolo di Rebecca, e Giulia Anselmi, nel ruolo di Margherita.

Il cast tecnico è composto da: aiuto regia – Giulia Di Battista, DIT – Alessandro Muscolini, direttore della fotografia – Gianni Chiarini, scenografia – Alessandro Mosconi e Lodovico Gennaro, segretario di edizione – Alex Scopini, aiuto operatore – Sara De Benedictis, elettricista – Bilel Sellami, fonico – Michele Conti, backstage – Davide Vassallo, fotografo di scena – Marco Biancucci, costumi – Giulia D’Angelo, trucco – Martina Scotucci, ufficio stampa – Laura Ricci, immagine coordinata “6 dimore in cerca d’autore” – Walter Malavolta, amministrazione – Maurizio Bizzarri, web e social media – Chiara Chiovini.

“6 dimore in cerca d’autore” mette al centro delle sue attività di promozione e valorizzazione le dimore storiche del Piceno, che diventano allo stesso tempo location cinematografiche e protagoniste di itinerari turistico-culturali.
Sui canali Instagram e Facebook @dimoreincercadautore vengono pubblicati regolarmente immagini e video di backstage delle riprese, curiosità, eventi itinerari e brevi excursus storici sulle dimore e le famiglie che ne custodiscono identità e bellezza. Per ulteriori informazioni e approfondimenti si può visitare www.dimoreincercadautore.it.

Il progetto è realizzato con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche.
Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Le Marche segrete, e la web TV culturale Piceni TV.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori