DEPOSITO LEGALE
per l’archivio audiovisivo regionale
Con Decreto Ministeriale del MiBac del 28 dicembre 2007 la Mediateca delle Marche è unica depositaria della copia d’obbligo dei documenti audiovisivi prodotti in Regione.
IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI Vista la legge 15 aprile 2004, n. 106 «Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico» che prevede la costituzione di archivi nazionali e regionali della produzione editoriale, in particolare gli articoli 1 e 2;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252 «Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico» attuativo della sopra citata legge che, in particolare all’art. 4, indica le modalità e i tempi per la costituzione degli archivi della produzione editoriale regionale in specifici istituti depositari;
Tenuto conto della delibera con cui, in data 18 ottobre 2007, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza unificata (nota 26 ottobre 2007, prot. n. 5553) ha approvato l’elenco degli Istituti delle regioni e province autonome depositari dei documenti della produzione editoriale regionale, in attuazione dell’art. 4, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252;
Considerata la necessità, ai sensi dell’art. 4, comma 4 del citato regolamento, di rendere noto a livello nazionale, l’elenco degli istituti regionali depositari;
Decreta:
Art. 1.
Sono individuati in ciascuna regione e provincia autonoma i seguenti istituti depositari dei documenti della produzione editoriale regionale:
[…]
Regione Marche
Istituti destinati alla conservazione delle copie delle produzioni editoriali realizzate e diffuse sul territorio regionale:
[…]
C): Mediateca Regionale delle Marche, Ancona:
sede depositaria, per l’intero territorio regionale, della copia d’obbligo delle seguenti tipologie di documenti indicate rispettivamente dall’art. 14, comma 2 e dall’art. 26, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006 n. 252:
- a) documenti sonori e video anche su supporto informatico;
- b) film (spettacolo realizzato su supporti di qualsiasi natura, anche digitale, con contenuto narrativo o documentaristico, iscritto al pubblico registro cinematografico).
Ex art. 104 L. 106/2004
[…]
- B) Soggetti obbligati
Sono tenuti a depositare le opere realizzate i seguenti soggetti:
- L’editore o comunque il responsabile della pubblicazione
- Il tipografo qualora manchi l’editore
- Il produttore o il distributore di opere filmiche e di documenti diversi dai libri
N.B. Per motivi organizzativi legati alla precedente prassi del deposito legale, l’editore può delegare il tipografo, pur mantenendo la responsabilità dell’adempimento.
Gli istituti designati per il deposito legale raccolgono i documenti al fine di conservarli, catalogarli e renderli consultabili.
[…]
per l’archivio audiovisivo regionale
Con Decreto Ministeriale del MiBac del 28 dicembre 2007 la Mediateca delle Marche (oggi settore della Fondazione Marche Cultura) è unica depositaria della copia d’obbligo dei documenti audiovisivi prodotti in Regione.
IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI Vista la legge 15 aprile 2004, n. 106 «Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico» che prevede la costituzione di archivi nazionali e regionali della produzione editoriale, in particolare gli articoli 1 e 2;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252 «Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico» attuativo della sopra citata legge che, in particolare all’art. 4, indica le modalità e i tempi per la costituzione degli archivi della produzione editoriale regionale in specifici istituti depositari;
Tenuto conto della delibera con cui, in data 18 ottobre 2007, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza unificata (nota 26 ottobre 2007, prot. n. 5553) ha approvato l’elenco degli Istituti delle regioni e province autonome depositari dei documenti della produzione editoriale regionale, in attuazione dell’art. 4, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252;
Considerata la necessità, ai sensi dell’art. 4, comma 4 del citato regolamento, di rendere noto a livello nazionale, l’elenco degli istituti regionali depositari;
Decreta:
Art. 1.
Sono individuati in ciascuna regione e provincia autonoma i seguenti istituti depositari dei documenti della produzione editoriale regionale:
[…]
Regione Marche
Istituti destinati alla conservazione delle copie delle produzioni editoriali realizzate e diffuse sul territorio regionale:
[…]
Mediateca delle Marche (oggi settore della Fondazione Marche Cultura) sede depositaria, per l’intero territorio regionale, della copia d’obbligo delle seguenti tipologie di documenti indicate rispettivamente dall’art. 14, comma 2 e dall’art. 26, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006 n. 252:
- a) documenti sonori e video anche su supporto informatico;
- b) film (spettacolo realizzato su supporti di qualsiasi natura, anche digitale, con contenuto narrativo o documentaristico, iscritto al pubblico registro cinematografico).
Ex art. 104 L. 106/2004
[…]
- B) Soggetti obbligati
Sono tenuti a depositare le opere realizzate i seguenti soggetti:
- L’editore o comunque il responsabile della pubblicazione
- Il tipografo qualora manchi l’editore
- Il produttore o il distributore di opere filmiche e di documenti diversi dai libri
N.B. Per motivi organizzativi legati alla precedente prassi del deposito legale, l’editore può delegare il tipografo, pur mantenendo la responsabilità dell’adempimento.
Gli istituti designati per il deposito legale raccolgono i documenti al fine di conservarli, catalogarli e renderli consultabili.
[…]
DOCUMENTI UTILI PER IL DEPOSITO LEGALE
Modalita_di_Consegna
CONSULTA I DECRETI
Catalogazione
La Mediateca utilizzando lo standard catalografico S.I.R.Pa.C adottato da i Beni Culturali della Regione Marche, ha avviato un piano organico di ricognizione, censimento, conservazione e catalogazione dei beni audiovisivi prodotti o riguardanti le Marche, operando in bacini di raccolta esistenti sul territorio con particolare riferimento ai beni audiovisivi, fotografici e alla rappresentazione artistica, paesaggistica e museale regionale.
per accedere alla banca dati:

TECHE
La Mediateca mette a disposizione le sue teche specialistiche risultanti dall’attività istituzionale allo scopo di salvaguardare e valorizzare l’identità culturale regionale e evoluzione dei linguaggi della rappresentazione.
Biblioteca
La Biblioteca, in costante crescita, contiene c.a un migliaio documenti cartacei e multimediali alcuni dei quali di pregio e rari sotto il profilo storico e tematico.
I documenti sono suddivisi in diverse categorie quali:
Cinema, Teatro, Musei e Territorio, Riviste di settore, Cataloghi dei Festival, Fotografia, Nuovo Cinema Pesaro, Premio della critica cinematografica e televisiva “Castelli dell’Alta Marca Anconetana”, Cahiers de communication audiovisuelle, Guide cinematografiche, Moda, Edizioni RAI, Antropologia, Storia Regionale e generale, Edizioni Cineclub, Legislazione dello spettacolo, Letteratura, Problematiche dell’Audiovisivo, Cataloghi FICC- CGS, Didattica dello Spettacolo, Fondi e donazioni.
Le edizioni MdM sono disponibili presso questi istituti:
Teche Audiovisive
Il patrimonio audiovisivo della Mediateca si compone di numerosi documenti provenienti sia dalle teche della ex Mediateca delle Marche, sia dall’attività di ricerca ed editing del laboratorio multimediale, che dalla costante attività degli altri settori della Fondazione.
Suddivisi in diversi formati e diverse categorie tematiche, le diverse le serie presenti sui supporti eterogenei, grazie al lavoro di conversione e acquisizione digitale, generano migliaia di singoli contenuti utili alla fruizione e alla promozione.
Link ad Archivi audiovisivi
- Rai teche
- Istituto Luce
- Scuola Nazionale di Cinema-Cineteca Nazionale
- Cineteca Italiana – Museo del Cinema
- Cineteca di Bologna
- Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
- Archivio Video Nazionale della Danza
- Sardegna Digital Libray
- Puglia Digital Library
- Archivio dell’immigrazione
- CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia)
- ANCR (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza)
- CARL (Centro Audiovisivo della Regione Lazio)
- British Library National Sound Archives
- Cinematèque française
- Institut National de l’Audiovisuel
- Phonogrammarchiv
- Audio Engineering Society
- European Broadcasting Union
- IASA International Association of Sound and Audiovisual Archives
- PRESTO-Preservation Technology
Teche Musicali
Attività di censimento, catalogazione e conversione digitale di materiali musicali, musicisti e compositori provenienti da festival ed eventi musicali, produttori, singoli artisti e associazioni marchigiane.